FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] tra gli altri, i corsi della scuola di paesaggio istituita e diretta da D. Bresolin, presso il quale fece le prime esperienze di F., artista solitario e strettamente legato alla tradizione del naturalismo ottocentesco, la possibilità di confrontarsi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] invece, fino almeno al sec. 10°, i caratteri tecnici propri della tradizione preromana, come la costruzione di opere di terra, palizzate di legno la concentrazione della popolazione ed ebbe come diretta conseguenza la nascita di nuovi centri di ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] architettura sia maturato per questa via, nell'ambito di una tradizione che vantava precedenti di rilievo.
Oltre al lavoro col padre di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini, progettata e diretta dal F. per tutta la durata dei lavori, dal ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] sembra essere il più anziano e noto Masolino, ancora legato alla tradizione gotica, a subire l’influsso del giovane e rivoluzionario Masaccio. intervento diretto del Brunelleschi. In realtà non è necessario pensare a una partecipazione diretta dell ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] fu, nell'uso cristiano, il simbolo della diretta trasmissione dell'insegnamento divino, attributo peculiare del vescovo non si hanno notizie sicure, non reggendo alla critica storica le tradizioni raccolte, fra gli altri, dal Piazza e dal Cornaro, che ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] commissioni più prestigiose ricevute dall'artista, che lo vide in diretta emulazione col suo maestro veneziano. Purtroppo non ci rimane del Cinquecento e del primo Seicento, ancora di tradizione bizantineggiante e tardogotica, e sempre segnata da un ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] era per molti aspetti l'ideale capitale d'Italia.
Tale tradizione si era avviata fino dall'anno dell'invenzione, il 1839, presenza di pubblicazioni specializzate, come La fotografia artistica, diretta da Annibale Cominetti, che si era confermata di ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] Gv. 21, 15-19), che denuncia anch'essa il diretto intervento dell'abate. L'immagine della cattedra, simbolo dell'autorità del pontefice, suo successore alla guida del gregge, custode della tradizione istituita da Cristo. La data del soggiorno a V. di ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] fu occupata dagli Arabi.
A partire dal 1935 una spedizione americana diretta da H. Goldman esplorò la collina artificiale di Gözlü Kule, alla appaiono influenze cipriote; in parte continuano le tradizioni dell'età precedente. La fase successiva (850 ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] . Probabilmente l'unico dato che si può ricavare da questa tradizione è quella della recenziorità di P. rispetto ad altre città nastro possono essere importazioni da Caere. P. ebbe diretta importazione dalla Grecia, infatti si sono trovati alcuni ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...