GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] sulla gamba. Poi sembra che l'interesse per la rappresentazione diretta del corpo umano e la predilezione per il nudo eroico le g. figurano forse più che altro per continuare la tradizione ellenistica del genere.
In età romana un tipo particolare di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] uniti in una specie di cenacolo. L'arte del B. risente della cultura ecclettica allora imperante: vi sono echi della tradizione ottocentesca, ma anche di moduli preraffaelliti, dell'ultimo Segantini e di Pelizza da Volpedo, nonché del Liberty e delle ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] nella stessa V., che potrebbe essere esistita qui nell'ultimo periodo di Adriano ed essere stata diretta da un maestro istruitosi nella tradizione artistica romana classica. Sei figure, i Dioscuri, Ares, Hermes, Apollo e Dioniso ripetono in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] sua limpida esposizione, sostenuta da una conoscenza diretta dei monumenti davvero impressionante, lo studioso si quella pagana, ricercandola non più, secondo la solida tradizione inaugurata dal Bosio, nella sua definizione archeologica - storica ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] , nell'opera del C., agli evidenti arcaismi legati alla tradizione e ai modi locali, e chi, considerandolo napoletano, metteva C. alcuni dipinti, sui quali manca tuttavia ogni documentazione diretta. Si ascrivono quindi a lui, per via stilistica, il ...
Leggi Tutto
primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] primitivo.
Il fenomeno del primitivismo è, inoltre, una diretta conseguenza del colonialismo. L’insofferenza per la civiltà del forza in grado di aiutarli a superare la tradizione del naturalismo. Dell’arte primitiva vengono apprezzate soprattutto ...
Leggi Tutto
Agimondo, Omiliario di
A. Petrucci
L'Omiliario di A. costituisce una testimonianza di grande rilievo dell'arte scrittoria e dello stile di ornamentazione dei codici liturgici di lusso nella Roma della [...] e nero e comprendenti fogliette, spirali e motivi geometrici di tradizione tardoantica, sia di un notevole numero di iniziali abilmente disegnate foro del compasso, che rappresentano la diretta ripresa di elementi decorativi propri dell'ornamentazione ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] che fiorì soltanto nei primi secoli del I millennio a. C. In tale periodo la città, nella quale è evidente una tradizione culturale siro-anatolica, appare, col nome di Sam'al, come la capitale di un piccolo stato aramaico chiamato Yaudi. Una serie ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] e alle Biennali di Venezia.
Qui egli poté avere esperienza diretta di quegli aspetti della pittura europea che al principio del qualificato il pittore anche da critici non avversi al valori della tradizione.
A Torino il B. morì il 20 marzo 1962.
Bibl ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] non occorre ricordare che tra le stesse opere che per tradizione o per eccellenti ragioni gli sono state attribuite esistono già nei lati esterni dove l'ispirazione sembra sprigionarsi più diretta e immediata, è indubbia l'insormontabile frattura che ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...