SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] interamente nell'isola, Rekava ("La linea del destino"), diretto da L.J. Peries, che ripropone originalmente moduli neorealistici. In un panorama ancora privo di tradizioni cinematografiche e dominato dalle basse imitazioni dei filoni commerciali ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] il Weigand ha mostrato come la basilica cristiana segua piuttosto le tradizioni del mondo romano. E il Kirsch ha fatto vedere come 'origine di queste tendenze debba essere rintracciata, per via diretta o indiretta, nell'Oriente, o in altre zone, resta ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a una classe tipologica saldamente ancorata alla tradizione. Non pochi esempi innovativi ci vengono tuttavia New York nell'ultima parte del 19° sec. quale diretta filiazione architettonica del capitalismo nordamericano, esso si sia rapidamente ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] il modo di vedere tradizionale - se per tradizione s'intende, come più o meno consapevolmente intendono i laudatores ai servizî igienici. Come è chiaro, queste distinzioni sorgono direttamente dallo studio e dalla valutazione degli atti che l'uomo ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] stazione è in basso, sotto Porta Napoli, e una tramvia diretta che parte da Piazza Garibaldi e collega Velletri anehe agli di tregue, di sottomissioni e di ribellioni. Secondo la tradizione: i Veliterni parteciparono alla guerra latina e, stando ai ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] internazionali e nazionali, nonché turisti del week-end diretti verso le isole della meravigliosa baia di Guanabara.
E. Reidy e R. Burle-Marx.
In questa stessa, alta tradizione civica, si sono aggiunti più tardi altri interventi (lo stadio Maracanà, ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] iudustria che, riproducendo grossolanamente e in serie i tipi della tradizione artigiana, minacciava di abbassare il livello del gusto e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che va ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] di Afrodite. Nella periferia si costruì lo stadio. Le tracce delle vie segnano una pianta regolare che unisce la tradizione ellenistica alla monumentalità romana.
Bibl.: E. Will, Les ruines d'Aphrodisias en Carie, in Revue Archéologique XII, (1938 ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] costruttiva e ottico-cromatica. Sviluppando con originalità aspetti della tradizione della scultura in metallo (J. Gonzales, A. Calder, ecc.) e nuovi stimoli derivati dalla conoscenza diretta di artisti statunitensi quali D. Smith, K. Noland e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] Byzanz und sein antikes Vorbild, con G. Cavallo, 1979). In seguito, partendo dalla tradizione degli studi iconologici, si è orientato verso una nuova linea di ricerca, diretta all'esame della funzione e della ricezione dell'opera d'arte nell'ambito ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...