Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Per una serie di principi elaborati da una tradizione didattica, è stata classificata come danza accademica, drammaturgia fondata esclusivamente sul testo al teatro dell'azione fisica, diretta, sulla scena e nella sala. Questo passaggio è sostenuto ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] corso del Centro sperimentale di cinematografia, una nuova istituzione diretta da Luigi Chiarini, persuaso che il cinema rappresentasse della ricostruzione politica, e sulla continuità tra la tradizione liberale e la nuova democrazia di massa post ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] -guida nelle discipline umanistiche sono per certi versi diretta conseguenza del valore esemplare (sia in positivo sia già negli Stati Uniti degli anni Cinquanta – dove la tradizione classica ha conosciuto un declino più rapido che nel Vecchio ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] sistema di valori capace di riallacciare l’Italia alla più viva tradizione europea, in Punto e a capo per l’architettura, pubblicato salone d’Onore della VI Triennale di Milano (1936), diretta da Pagano, Mario Sironi e Carlo Alberto Felice.
Ornato ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] di diritto, E. utilizzò caratteri gotici, rompendo con la tradizione dell'impiego dell'antiqua per i testi umanistici subito dopo il nel 1500 (GW, n. 5835), ma la sua gestione diretta e continuativa di una tipografia si può considerare terminata con l ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] del tutto mancanti. Nel giro di pochissimi anni la testata diretta dal B. arrivò a non conoscere più concorrenti non solo del quotidiano e che in esso tuttora rappresentava la tradizione albertiniana con vigile anche se occulta autorità.
Sotto la ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] per la musica.
Collaborò alla Gazzetta di Firenze, diretta da Carlo Pancrazi, con rassegne musicali e drammatiche ( vedeva e la penna che fedelmente registrava. Studioso di tradizioni letterarie, umorista-filosofo, frequentatore dell’alto e del ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] , il cui primo numero apparve il 27 novembre 1892.
Diretto da Podrecca, il periodico dette voce alle istanze del movimento impresa libica e sulle pagine dell’Asino difese la tradizione anticolonialista e antimilitarista del PSI. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] a Palermo un periodico, il Bollettino massonico, che fu diretto da Umberto Giordano Amari e divenne il portavoce semiufficiale del massoniche, ciascuna delle quali si proclamava legittima erede della tradizione di Piazza del Gesù. Fra il 1944 e il ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] rafforzamento di alcuni grandi editori del Nord.
Nel rispetto della tradizione e della storia della casa editrice, ma su una europei, come la collana "Fare l'Europa", iniziata nel 1993 e diretta da J. Le Goff.
Nell'autunno del 1989, il L., insieme ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...