Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] nuove figure amministrative – il cui profilo si distacca dalla tradizione continentale – hanno suscitato l’ostilità del sistema politico-partitico, evidenziata dai progetti di riforma diretti a ridimensionare e contenere il ruolo delle autorità e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] ruoli nella coppia, che rimane fortemente ancorata alla tradizione, anche in paesi molto evoluti. Dunque, in una del part time è conseguente alla trasposizione nel diritto interno di una direttiva europea (dir. 97/81/CE del 15.12.1997), che, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 1987, I, 2843 ss.). Infine, la promessa può essere diretta a più soggetti, nel qual caso si reputa che, in 9074, in Mass. Giust. civ., 2001, 1332), in aderenza alla tradizione romanistica (cfr. Giomaro, A.M.-Morosini, P., Mutuo nel diritto romano ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] l’ordine di idee secondo cui le indagini bancarie sono dirette ad acquisire dati suscettibili di essere «posti a base» modifica del relativo oggetto – sia l’inquadramento più tradizione che vede nelle presunzioni legali una mezzo (legale) di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] volumi di privati e oscuri interpreti, formano quella tradizione di opinioni, che da una gran parte dell’ d.lgs. 21.11.2007, n. 231 (Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] anche per le più modeste infrazioni non è consona alla tradizione liberale italiana né a quella europea», bensì «appare si realizzi – costituisca un settore in espansione in cui più diretta è l’interazione con il pubblico e maggiore l’esposizione al ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] , nell’alveo di una giurisdizione di merito, dal giudice in via diretta o mediante la nomina di un commissario ad acta, non conosce, il carattere fortemente innovativo rispetto alla nostra tradizione processuale dell’istituto, sia in sede processual ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] subito dopo la morte dell'individuo, o come diretta reincarnazione dell'antenato. L'equivalenza simbolica di tali nuova esistenza nel gruppo. In modo non dissimile, la tradizione giudaico-cristiana considerava impura la donna incinta perché portava in ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] Il codice previgente, infatti, in ossequio alla tradizione giustinianea e all’esperienza francese, ricomprendeva all’interno ’art. 1595 c.c. concede al locatore un’azione diretta contro il subconduttore per soddisfare il suo credito sul prezzo della ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] soggetti e degli scambi, pur formalmente legittimi nella tradizione giuridica nazionale, vengono sempre più sfumati in ragione anche l’IRES è stata e continua ad essere direttamente coinvolta in un processo d’integrazione fiscale che non ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...