Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel Bayern, diretto da S a N). Il corso dell’Elba divide il Bassopiano nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. La vitale tradizione barocca ritarda l’affermazione del neoclassicismo, teorizzato da J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sui 290 seggi del parlamento.
L'azione intensa e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo di Shiraz, 871). Le arti minori si mantennero fedeli alla tradizione sasanide (oggetti d’argento e di bronzo: vasi per abluzioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amore è quella neoplatonica e idealizzante, riflesso più o meno diretto delle versioni platoniche di M. Ficino e di Leone Ebreo che affonda le sue radici nel simbolismo e nella tradizione della poesia pura, si affianca alle tendenze più marcatamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] tipo nuovo, in grado di stabilire un rapporto più diretto con i cittadini e indicare obiettivi chiari a una ceramica, che segna la transizione al periodo Jōmon. La tradizione culturale Jōmon giunge fino alla piena affermazione dell’agricoltura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] risorse naturali fu determinante per la coesistenza di culture di tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, .
La letteratura egizia classica ha una discendenza diretta nella demotica, quella cioè scritta nella lingua popolare ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] coinvolgono territori di ampie dimensioni. Un’antica tradizione artigianale, sorretta da solide basi finanziarie e come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, si ebbe la devoluzione all’Impero. Il ducato non comprendeva più ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] comunali con la nuova legge che prevedeva l’elezione diretta dei sindaci. L’8 dicembre venne eletto sindaco di autonomo, anche se nel corso dell’Ottocento venne sviluppandosi la tradizione gloriosa del teatro La Fenice, fondato nel 1729. Per tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] A.F. de Castilho continua, con toni esageratamente romantici, la tradizione di Garrett e Herculano. J. de Deus, A.T. Negreiros. Con il gruppo legato alla rivista Presença (1927), fondata e diretta da A.J. Branquinho da Fonseca, J. Gaspar Simões e J. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] le esperienze di cantanti, autori, complessi che muovono da N. e in parte dalla tradizione napoletana per una produzione tipicamente non dialettale diretta a un pubblico nazional-popolare, e che trovano riscontro nel mercato nazionale della musica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] sotto il dominio assiro, che esercitò un’amministrazione diretta intollerante di qualsiasi forma di autonomia. In tali condizioni M. Hammad; N. Shoura; N. Naba’a).
La tradizione musicale siriana si caratterizza, come in generale quella dei paesi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...