FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] , pur con le inevitabili componenti moralistiche della tradizione letteraria, stava diventando in quel momento l' e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta esperienza degli eventi.
Gli Annales Rei publicae Genuensis del F. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] toccò diversi campi: la politica e le armi per tradizione familiare, le lettere grazie ai numerosi umanisti che accordo per la spartizione dell'isola in due aree, sotto la diretta influenza di Genova la prima e sotto il comando proprio e di ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] un'immagine leggendaria del C. nel solco della tradizione popolare romagnola: "Era naturale - è stato in la Versari e ufi altro partigiano, salì sulla macchina del console diretta a Forlì. Durante il viaggio, in circostanze non chiarite, il ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] 39), dall’altro si tende ormai ad abbandonare la tradizione che al contrario, troppo riduttivamente, appiattiva le crociate nel 1798 dalla flotta francese su cui viaggiava l’armata diretta in Egitto sotto il comando del giovane generale Bonaparte. Ma ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] , gli anni Trenta-Cinquanta) sono sorretti dalla diretta conoscenza e dalla contiguità dell’autore rispetto ai Legnago 2014, pp. 111-116; G.M. Varanini, La tradizione manoscritta del «Chronicon Veronense» nella seconda metà del Quattrocento e il ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] fu impiegato nelle province. Due altri Freccia, la cui parentela diretta con il F. non è certa, Nicola e Giovanni, perciò considerato come un vero e proprio iniziatore di una tradizione familiare in campo giuridico, culminata nella carriera di Marino ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] obiettivo della politica espansionistica genovese, abilmente diretta dall'ambizioso doge Antoniotto Adorno. di quale considerazione politica (connessa probabilmente all'antica tradizione ghibellina della famiglia, assai legata politicamente ai Doria ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] . resse la nuova amministrazione di Arenzano ed entrò direttamente nella vita politica alla proclamazione dello Statuto: abbandonate le giovanili suggestioni democratiche, riscoprì la tradizione cattolica, che, in quei momenti, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] Nicolò, eletto nel 1394; ma essa, secondo la diffusa tradizione genovese, benché nobile, continuò ad attendere ai traffici e ai costanti, e chiesero e ottennero di essere da lui direttamente informati durante il corso delle trattative. Ma dalle loro ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] sua età giovanile. Si può tuttavia ritenere che, seguendo la tradizione, si sia dedicato ad apprendere e praticare il mestiere delle armi essenzialmente alla conquista della Sardegna. La spedizione diretta contro i Pisani - gli unici degli antichi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...