MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] M. si affrettò a far salire la famiglia su una nave diretta a Napoli; la seguì a distanza di pochi giorni, dopo 1864. Non si sono mai trovate le memorie che, secondo una tradizione mai verificata, avrebbe scritto in esilio.
Fonti e Bibl.: D. Avella ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] viene anche adoperato dal governo per una azione diplomatica diretta alla cessazione delle ostilità nella Val di Chiana fra Roma (1561) e lo colloca nella scia della tradizione dogmatica italiana particolarmente viva nello Studio senese fin nei ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] il C. e il comandante francese duca di La Feuillade, dirette a stabilire uno stato di tregua (per altro ufficialmente smentito da della SS. Annunziata (24 sett. 1713) che, per tradizione ininterrotta, dalla seconda metà del sec. XVI, era dato ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] e dell'Accademia del Cimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da Della Porta a Stelliola) riviveva irt integrumminoribus aliisque privilegiatis personisquandoque deneganda (Napoli 1673) e diretta a Carlo Calà, fratello di Gerolamo, il D. ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] vegetariani e teosofici, che lo indussero a riscoprire la tradizione letteraria e religiosa indiana. La Bhagavad-gita divenne il suo le diverse regioni dell’India al fine di prendere diretta visione delle condizioni di vita della gente comune. Al ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] a Filippo Patrizi Naro Montoro, di famiglia profondamente legata alla tradizione della Roma cattolica, con il quale ebbe sette figli.
Spinte nell’Ispettorato del lavoro; la possibilità di gestione diretta del salario da parte delle donne sposate senza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] solo dopo alcuni giorni; a quanto pare per diretta intercessione dell'imperatore Federico II.
Dopo quella data non a Napoli, al servizio della casa d'Angiò. Morì, secondo la tradizione, nel 1293, in località non nota.
Dalla moglie ebbe vari figli ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] e di impegno scientifico. Nella rivista fondata e diretta dallo stesso Crivellucci, Studi storici, egli pubblicò ventunenne troppo provincialmente sentito della storia locale e della secolare tradizione della sua Parma da un lato, e dall'altro ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] di grande prestigio e fino ad allora secretus di Palermo; questi aveva alle sue dirette dipendenze un giudice, denominato gaito, secondo un'antica tradizione araba, due notai e alcuni altri addetti. La riforma della carica non sembra abbia ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] Rimini, fece un'incursione nel territorio bolognese diretta contro la fazione di papa Giovanni XXIII. Ben poco si sa di lui prima della morte del padre, avvenuta nel 1423. Seguendo la tradizione famigliare, abbracciò il mestiere delle armi; combatté ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...