CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Unione internazionale di soccorso (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi internazionali, per la lotta contro il trafficodeglistupefacenti e la tratta delle bianche, in difesa della donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; nel 1929 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] per otto mesi come operaio all’Autobianchi. Al principio degli anni Sessanta conseguì la maturità liceale e cominciò a occuparsi della provincia (l’acqua, i rifiuti, il traffico di stupefacenti, l’emarginazione) e denunciò, nello specifico dei ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Cutolo: un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga e dei reati contro il quindi, Tortora controllava lo spaccio di stupefacenti a Milano. Per lui l’incubo Scopelliti ha consegnato alla memoria degli italiani una selezione delle ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...