Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] indiana nelle sue varie forme continui a essere quantitativamente il narcotico più importante nel quadro del trafficodeglistupefacenti; questo dato ha indotto molte nazioni a introdurre restrizioni mediche e legali, che portano all'incriminazione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . 22 dic. 1975, n. 685 ("Disciplina deglistupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei dell'attività di polizia volta a prevenire e reprimere il traffico illecito delle sostanze s. o psicotrope, posto alle dirette ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] combattuto e, tuttavia, pressoché insradicabile traffico di sostanze stupefacenti, sia dalla stessa ingente preparazione certi coloranti, a tumori, si vede l'estensione e la portata degli aspetti della tossicologia moderna. Non a torto si è parlato di ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...