TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] aumentare la dose; da un certo grado di bisogno organico degli effetti del farmaco ma assenza di vera dipendenza, e assenza lotta al traffico illecito e allo spaccio v. droga, in questa Appendice).
Bibl.: E. Paroli, Stupefacenti e dipendenza fisica ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] di auto-emarginazione dal tessuto sociale e di elusione degli obblighi della partecipazione e della solidarietà civiche, l'incentivazione di imprese criminose come il traffico e lo spaccio di stupefacenti e di altri reati che vi sono connessi, una ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . 22 dic. 1975, n. 685 ("Disciplina deglistupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei dell'attività di polizia volta a prevenire e reprimere il traffico illecito delle sostanze s. o psicotrope, posto alle dirette ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez.
La peste è stata possono essere volontarie (come il consumo crescente deglistupefacenti e la persistenza dell'alcolismo e del tabagismo ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] OMS ha confermato l'analogia tra alcool e sostanze stupefacenti affermando: "l'alcool possiede un'azione farmacologica che dimostrano che dal 30 al 55% degl'individui coinvolti in incidenti mortali del traffico, erano sotto l'influenza dell'alcool; ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] combattuto e, tuttavia, pressoché insradicabile traffico di sostanze stupefacenti, sia dalla stessa ingente preparazione certi coloranti, a tumori, si vede l'estensione e la portata degli aspetti della tossicologia moderna. Non a torto si è parlato di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . Nel 17° secolo R. Descartes sosteneva che la mente degli esseri umani appartiene al dominio spirituale, mentre il loro corpo fa la normativa volta a combattere la produzione e il traffico delle sostanze stupefacenti e psicotrope (d.p.r. 9 ottobre ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...