MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .); al piccolo traffico (100-500). Gli armatori dovranno assumere l'obbligo del trasporto gratuito degli effetti postali. Il con essenze o lo fiutavano in polvere. Usavano anche stupefacenti come il peyotl (Conhalonium Lewinii) che dava eccitazione, ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] della mediazione tra Renamo e Frelimo, che ha portato alla firma degli accordi di pace del 4 ottobre 1992 a Roma.
Infine, l troverebbe al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa.
Numeri ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez.
La peste è stata possono essere volontarie (come il consumo crescente deglistupefacenti e la persistenza dell'alcolismo e del tabagismo ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] mafioso, ma significativo è anche il peso dell’usura. Il Centro-Nord detiene invece la quota prevalente del traffico di stupefacenti, degli attentati e dei reati connessi al riciclaggio.
Al di là dei dati ufficiali sulla delittuosità, l’aspetto più ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] non volontari) in tutto il mondo, il numero più alto dalla metà degli anni Novanta. Tra questi vi sono i 4,8 milioni di palestinesi che governo contro il crimine organizzato e il traffico di stupefacenti anche attraverso l’emanazione di una specifica ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] attività illecite (prostituzione, accattonaggio, spaccio di stupefacenti), e per i quali devono essere attivate Italia - ma anche in altri paesi dell'Unione Europea - il trafficodegli esseri umani, in particolare delle donne e dei minori a fini ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] affiora dovunque dal paesaggio e dal sottosuolo.
E non soltanto il sottosuolo degli scavi di Pompei, di Ercolano, di Cuma o di Baia, ma politiche, nel dopoguerra assunto il controllo del traffico di stupefacenti, del riciclaggio di denaro e, con l ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] violenze quotidiane, confermate dai recenti dati sul boom del micro traffico di droga nelle principali città latinoamericane, trasformatesi da luoghi di passaggio a centri di consumo deglistupefacenti. Data la sua natura fluida e nemica di regole e ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] internazionale.
Il retroterra creato dal traffico di stupefacenti, dalla storica lotta indipendentista del popolo 2014. A seguito della recrudescenza della guerriglia nel nord e degli accordi di pace apparentemente naufragati, però, la data del ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] esportare carbone.
Difesa e sicurezza
Il Mozambico ha uno degli eserciti numericamente più piccoli dell’Africa sub-sahariana ( è inoltre al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti che dall’Asia transitano verso l’Europa: il ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...