• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Chimica [12]
Industria [9]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Vita quotidiana [5]
Ingegneria [5]
Medicina [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Economia [3]
Biologia [3]

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che determina una forma e un profilo eguali, o di poco diversi, a quelli da ottenere nel prodotto finito. La trafilatura presuppone una certa plasticità della mescolanza da lavorare. Ma se questa è così grande da consentire moti relativi dei varî ... Leggi Tutto

PLASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560) Leo FINZI In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] durata del ciclo di carico e scarico. Se invece la deformazione non è contenuta (come accade nella laminazione, nella trafilatura, nello stampaggio dei metalli) il corpo può fluire e le deformazioni plastiche crescere col tempo. La p. nei materiali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INGHILTERRA – MATEMATICA – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICITÀ (4)
Mostra Tutti

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] molti solidi si comportano come liquidi se vengono sottoposti a sforzi sufficientemente intensi come, per es., nei processi di trafilatura a freddo comunemente utilizzati per la produzione di fili di indio, stagno, piombo e simili. Un altro parametro ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] con metodi industriali, e questo naturalmente ne favorì la progressiva diffusione. L'impiego dei fili d'acciaio (v. trafilatura) in luogo di quelli di ferro, consentì di ottenere resistenze di gran lunga superiori con minor peso e minori ... Leggi Tutto

duttilità

Enciclopedia on line

duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l’azione di sole forze di trazione, per es. in operazioni di trafilatura, mentre la malleabilità è propria di materiali che si deformano permanentemente sotto l’azione di forze prevalenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRAFILATURA – PLATINO – METALLI – ARGENTO – STAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duttilità (1)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel). Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di un acciaio extra-dolce e di un acciaio semiduro al variare del grado di deformazione a freddo nel processo di trafilatura. Nei diagrammi sono portate sulle ascisse le diminuzioni di sezione in percento rispetto alla sezione originale del filo come ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

superplasticità

Enciclopedia on line

superplasticità Proprietà di taluni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti permanenti dell’ordine di centinaia di volte la lunghezza [...] metastabile (come, per es., la martensite negli acciai). La s. di taluni materiali metallici aventi elevato impiego tecnologico presenta grande interesse nel campo delle lavorazioni per deformazione plastica, quali la trafilatura e l’imbutitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TRAFILATURA – IMBUTITURA – ACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superplasticità (1)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 [...] di precisione dei metalli teneri, nonché delle sostanze non metalliche. I diamanti sono inoltre impiegati per matrici di trafilatura a diamante, per la produzione dei fili sottili di materiali duttili, in particolare i filamenti di tungsteno. Infine ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – TRAFILATURA – TUNGSTENO – TORNITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

foro

Enciclopedia on line

Anatomia Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] e l’aggiustaggio dei pezzi ( f. da centri, nella tornitura), sia per l’esecuzione di alcune lavorazioni (per esempio, trafilatura). F. di colata Apertura praticata nel crogiolo di un forno metallurgico attraverso la quale si cola un metallo, una lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NERVO MASCELLARE – AGGIUSTAGGIO – ARTERIA – MINA

Sheffield

Enciclopedia on line

Città della Gran Bretagna (513.234 ab. nel 2001), in Inghilterra, nella contea metropolitana del South Yorkshire. Sorge ai piedi delle ultime diramazioni dei Monti Pennini, sulle due rive del Don (bacino [...] costituito da un supporto di rame e una placcatura d’argento. Il procedimento di preparazione consiste nel far aderire a caldo sottili lamine d’argento su un lingotto di rame e nel procedere poi alla lavorazione per laminazione, trafilatura ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PESANTE – SOUTH YORKSHIRE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffield (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trafilatura
trafilatura s. f. [der. di trafilare]. – In tecnologia meccanica, operazione con la quale sono prodotti i trafilati (fili metallici, tubi non saldati e barre sottili), eseguita con la trafilatrice.
sovratrafilatura
sovratrafilatura s. f. [comp. di sovra- e trafilatura]. – In tecnologia meccanica, difetto di trafilatura che si verifica allorché alcuni parametri dai quali quest’ultima dipende (per es., inclinazione d’imbocco della trafila, velocità di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali