• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Chimica [12]
Industria [9]
Fisica [8]
Temi generali [8]
Vita quotidiana [5]
Ingegneria [5]
Medicina [4]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [3]
Economia [3]
Biologia [3]

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn) Ugo Vallecchi Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] lungo il Quai de Belly (1855). Oggi è pressoché generalmente impiegata nelle strade urbane la rotaia a gola (ottenuta da trafilatura) detta tipo Phoenix; mentre il tipo di rotaia ordinaria Vignole, con profilo simile a quello usato nelle ferrovie è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

CHIODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità. Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] adoperate per lo più in lavori da tappezziere. La materia prima per la fabbricazione delle punte è, per i tipi piccoli il filo (ricavato per trafilatura della vergella di acciaio dolce) e per i tipi più grossi il bordione anch'esso trafilato. La ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EUROPA CONTINENTALE – TABELLAE DEFIXIONUM – ANTICHITÀ CLASSICA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO (1)
Mostra Tutti

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Roberto Colosimo Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] a briglie. Tubi di Piombo. - Sono usati per condotte domestiche e per altri usi particolari. Si producono per estrusione (v. trafilatura) con diametri interni da 4 a 120 mm. e per pressioni da 10 a 30 atmosfere. Tubi di cemento. - Si fabbricano ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – INGHILTERRA – TRAFILATURA – IMPANATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBI (3)
Mostra Tutti

PLASTIFICANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] fisico-chimiche, meccaniche ed elettriche del materiale trattato. Sono di ordine meccanico: la lavorabilità (stampaggio, trafilatura, laminatura), la resistenza alla trazione, la resistenza alla percussione per urto, l'allungamento, la tenacità ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – RESINE ARTIFICIALI – POLIETILENGLICOLI – TIPI DI POLIMERI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIFICANTI (1)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] d'essere impermeabile, pur essendo abbastanza flessibile; non ha però sufficiente resistenza meccanica. Esso viene applicato per trafilatura a caldo e sotto f0rtissima pressione, mediante le presse a piombo (fig. 2). Lo spessore del tubo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

beni strumentali

Lessico del XXI Secolo (2012)

beni strumentali bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] in cui i metalli possono subire deformazioni permanenti, senza rotture o lesioni, per es. forgiatura, estrusione, trafilatura e laminazione, tranciatura, piegatura, imbutitura e stampaggio, lavorazioni a caldo e a freddo); asportazione di materia ... Leggi Tutto

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] nel punto di contatto. La misura si fa su leghe in forma di fili, se queste sono trafilabili, di barrette fuse, se la trafilatura è impossibile. Uno dei due metalli è costituito dalla lega in esame, l'altro può essere o uno dei due metalli puri della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] uso i seguenti sistemi: Tranciatura dei fogli, dei bastoni, ecc., dai blocchi della massa: come già visto per la celluloide. Trafilatura dei tubi e in genere dei corpi cilindrici, pieni o cavi, a sezione varia, eseguita per mezzo di trafile a pistone ... Leggi Tutto

NYLON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NYLON Adolfo QUILICO . Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] sono costituite da molecole filiformi di peso molecolare medio intorno a 10.000 le quali nel filamento ottenuto per trafilatura, sono disposte in modo disordinato. Lo stiramento a freddo (fig. 1) provoca uno scorrimento delle une rispetto alle altre ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GRUPPI AMMIDICI – PESO MOLECOLARE – ACIDO ADIPICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYLON (3)
Mostra Tutti

MADREPERLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl) Carlo PIERSANTI Eugenio CALLERI Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] lavorati al tornio. I fori, ove occorrono, si fanno col tornio o con trapani. I pezzi possono poi essere sottoposti a profilatura e trafilatura, a disegni o a incisione. La pulitura, infine, è fatta a mano o a macchina con una ruota coperta di panno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADREPERLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trafilatura
trafilatura s. f. [der. di trafilare]. – In tecnologia meccanica, operazione con la quale sono prodotti i trafilati (fili metallici, tubi non saldati e barre sottili), eseguita con la trafilatrice.
sovratrafilatura
sovratrafilatura s. f. [comp. di sovra- e trafilatura]. – In tecnologia meccanica, difetto di trafilatura che si verifica allorché alcuni parametri dai quali quest’ultima dipende (per es., inclinazione d’imbocco della trafila, velocità di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali