• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467) B. Andreae Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] nel 139 a.C. da Scipione Emiliano, il distruttore di Cartagine e assediatore di Numanzia. La rappresentazione della tragedia di L. conteneva e poteva far recepire con immediatezza un duplice messaggio: l'avvertimento ai Pergameni a non contrastare ... Leggi Tutto

Cremete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cremete Giampietro Marconi Personaggio di alcune commedie di Terenzio. Nell'epistola a Cangrande D., per spiegare il titolo Comedia, si sofferma a caratterizzare la commedia e la tragedia nelle rispettive [...] fa così notare, tra l'altro, che mentre la tragedia parla elate et sublime, la commedia remisse et humiliter, formula, e mostra di giudicare il più significativo rappresentante della tragedia, Seneca, di cui parimenti ignorava l'opera tragica (G. ... Leggi Tutto

Chamfort, Sébastien-Roch-Nicolas

Enciclopedia on line

Chamfort, Sébastien-Roch-Nicolas Scrittore (Clermont, Alvernia, 1741 - Parigi 1794). Scrisse due commedie (La jeune Indienne, 1764, lodata da Voltaire, e Le marchand de Smyrne, 1770) e una tragedia (Mustapha et Zéaigir, 1776). Un suo [...] Éloge de Molière fu premiato dall'Accademia francese (1769), un Éloge de La Fontaine dall'Accademia di Marsiglia (1774). Accademico di Francia dal 1781, fu favorevole alla Rivoluzione e amico di Mirabeau; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MARSIGLIA – ALVERNIA – CLERMONT – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamfort, Sébastien-Roch-Nicolas (1)
Mostra Tutti

SEGOND-WEBER, Eugénie-Caroline

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOND-WEBER, Eugénie-Caroline Mario Ferrigni Attrice francese, nata a Parigi il 6 novembre 1867. Nel 1885 ottenne al conservatorio il premio per la tragedia; il 21 novembre di quell'anno esordì all'Odéon [...] in Les Jacobites di F. Coppée, e recitò in Le songe d'une nuit d'été e in Andromaque. In quel tempo sposò il suo collega L. Segond. Scritturata nel 1887 alla Comédie-Française, vi sostenne la parte di ... Leggi Tutto

Virdumaro

Enciclopedia on line

Duce dei Galli Insubri, vinto e ucciso (222 a. C.) presso Clastidium (Casteggio) dal console romano M. Claudio Marcello. L'impresa fu cantata da Nevio nella tragedia praetexta Clastidium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUBRI – CONSOLE – DUCE

acrescita

NEOLOGISMI (2018)

acrescita (a-crescita), s. f. Mancata crescita, con particolare riferimento agli indicatori dello sviluppo economico. • «Il fatto che il Pil ora cali è una tragedia, non c’è niente di peggio di una società [...] della crescita senza crescita, ma penso che una società finalizzata a una crescita continua, fine a se stessa, porti alla catastrofe. E la nostra è diventata una società della crescita per la crescita. ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOSTICO – DETROIT – PIL

Corneille, Pierre

Enciclopedia on line

Corneille, Pierre Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] (1674). Espose le sue idee critiche sul teatro in tre discorsi: De l'utilité et des parties du poème dramatique; De la tragédie et des moyens de la traiter selon la vraisemblance ou le nécessaire; Des trois unités, d'action, de jour et de lieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – TRAGICOMMEDIA – POLYEUCTE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneille, Pierre (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Sotto l’influenza di questa si svolge la più antica forma, a noi giunta, di lingua letteraria attica: il dialetto della tragedia. Solo verso la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto locale e ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Wecksell, Josef Julius

Enciclopedia on line

Wecksell, Josef Julius Poeta finlandese di lingua svedese (Turku 1838 - Helsinki 1907); lirico fine e malinconico, scrisse poesie di eccezionale bellezza (Valda ungdomsdikter "Poesie giovanili scelte", 1860) e la tragedia Daniel [...] Hjort (1862), che fu ridotta a opera e musicata da S. Palmgren. Morì pazzo. L'ediz. definitiva delle sue poesie (Samlade dikter "Raccolta di poesie") è del 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TURKU – HJORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wecksell, Josef Julius (1)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] esteri e deputato, fu attivissimo collaboratore del Cavour. Col Rattazzi fu ambasciatore in Olanda, e in seguito consigliere di stato e senatore dal 1889. Nel 1879 Umberto I gli conferì il titolo di barone ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CASA DI SAVOIA – PIEMONTESE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 370
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali