• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Tròilos, Ioànnis Andrèas

Enciclopedia on line

Poeta greco (n. Rèthymnon 1600 circa). Funzionario dell'amministrazione veneziana, lasciò, forse nel 1646, la città natale occupata dai Turchi. Nel 1647 pubblicò a Venezia Βασιλεὺς ὁ Ρωδολῖνος ("Il re [...] Rodolino"), tragedia in 5 atti ispirata al Re Torrismondo di T. Tasso, notevole per la varietà delle forme metriche oltre che per la delineazione della tormentata psiche dei personaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

SCAMMACCA, Ortensio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMACCA (Scamacca, Scammaca, Scamaca), Ortensio Luigi Fassò Poeta tragico, nato a Lentini, di nobile famiglia, nel 1562. Entrato nella compagnia di Gesù (1582), trascorse la lunga sua vita a Palermo, [...] lo S. desunse non solo da Aristotele, ma anche da Sofocle e da Euripide, a lui ben noti, avendone tradotto o parafrasato parecchie tragedie. Bibl.: F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1743, III, pagine 87-88; L. Natoli, H. S. e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Il nuovo sistema dei generi letterari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] melodramma a sfondo mitologico si apre alla lezione della storia, passando dal décor senza tempo del cielo pagano alla tragedia degli eventi, dalle regole aristoteliche sull’unità di tempo, luogo e azione alla patetica ricezione dei trionfi e delle ... Leggi Tutto

Garnier, Robert

Enciclopedia on line

Garnier, Robert Poeta drammatico francese (La Ferté-Bernard, Maine, 1544 - Le Mans 1590). Avvocato al Parlamento a Parigi, entrò in relazione con i poeti della Pléiade; quindi fu magistrato nel Maine, fino al 1586. Si [...] , preferendo dapprima argomenti classici, ma diede i suoi capolavori con la tragedia Les Juives (1583) e con la tragicommedia Bradamante (1582) derivata dall'Ariosto. Continuò la riforma del teatro iniziata da E. Jodelle volgendosi, più che ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLÉIADE – PARIGI – SENECA – RACINE – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garnier, Robert (1)
Mostra Tutti

prologo

Enciclopedia on line

Introduzione, discorso introduttivo a un’opera. Può essere parte di questa, come ogni prefazione o introduzione, oppure autonomo, come per es. i p. ai Vangeli e quelli alle epistole di s. Paolo. Nella [...] avere necessariamente funzione di esposizione dell’antefatto e dello svolgimento del dramma. Tale funzione cominciò ad assumere in alcune tragedie di Euripide, nelle quali è costituito da un monologo che spiega i termini della vicenda, ne ricorda gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RINASCIMENTO – APOSTROFE – EURIPIDE – ESCHILO – SOFOCLE

Aristarco di Tegea

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco (sec. 5º a. C.); fu contemporaneo, ma più vecchio, di Euripide e visse secondo il lessico Suida oltre i 100 anni. Gli erano attribuite 70 tragedie e due vittorie. Apportò perfezionamenti [...] alla struttura della tragedia. Da lui Ennio trasse la tragedia Achilles Aristarchi. Restano pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO SUIDA – EURIPIDE – GRECO

tragedo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tragedo Alessandro Niccoli Solo in Pd XXX 24 Da questo passo vinto mi concedo / più che già mai da punto di suo tema / soprato fosse comico o tragedo, con il significato di " autore di una tragedia [...] ". Dato il valore tecnico che, nella terminologia dantesca, hanno ‛ commedia ' (v.) e ‛ tragedia ' (v.), " comico o tragedo è formula comprensiva degli autori di componimenti poetici narrativi in genere, in ogni grado di materia e di stile " (Sapegno ... Leggi Tutto

STENEBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENEBEA (Σϑενέβοια) E. Paribeni La moglie del re Proitos (v.) che perseguita con il suo sciagurato amore e poi con la calunnia l'eroe Bellerofonte, è chiamata Anteia nell'epica e S. nella tragedia di [...] e violenta al modo di Fedra si hanno su alcuni vasi italioti e su due dipinti pompeiani, evidentemente dipendenti dalla tragedia di Euripide. Così S. figura opposta a Bellerofonte in quella che sembra una consueta scena di congedo senza alcuna ombra ... Leggi Tutto

BOKER, George Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Philadelphia (Pa.), il 6 ottobre 1823; morto ivi, il 2 gennaio 1890. Poeta e autore drammatico, diplomatico. Laureatosi a Princeton nel 1842, pubblicò nel 1848 un volume di poesie e una tragedia, [...] due volumi col titolo Plays and poems (ristampe: 1857, 1883, 1891). La tragedia Königsmark, scritta prima del 1857, venne pubblicata soltanto nel 1869. Francesca da Rimini, tragedia in cinque atti in versi sciolti, è forse il migliore dramma scritto ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – TURCHIA – RUSSIA

Lastri, Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lastri, Marco Steno Vazzana Poligrafo (Firenze 1731 - ivi 1811), sacerdote, accademico georgofilo, traduttore del Gray e del Delille, raccoglitore di proverbi; pubblicò molte opere d'interesse agricolo [...] e artistico, una tragedia e un poemetto sulla scorta del Rucellai e dello Spolverini. L'abbondante opera critica, nella quale si ascrive anche il suo interesse per D., consta di trentasei Elogi inseriti nella collezione dell'Allegrini, più altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 370
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali