Drammaturgo russo (Pietroburgo 1900 - Mosca 1951), autore di una serie di drammi di propaganda dedicati alla guerra civile, in cui evidenzia l'eroismo di soldati semplici e marinai (Pervaja konnaja "La [...] prima armata a cavallo", 1929; Optimističeskaja tragedija "Una tragedia ottimistica", 1933, ecc.) e di soggetti per film di simile ispirazione (My iz Kronštadta "Noi di Kronštadt", 1933; U sten Leningrada "Sotto le mura di Leningrado", 1944). ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (n. nello Yorkshire 1569 circa - m. Durham 1609). Scrisse due canzonieri: Parthenophil and Parthenophe (1593), A Divine centurie of spirituall sonnets (1595) e The Devil's charter containing [...] the life and death of Pope Alexander the Sixth (1607), tragedia antipapale. ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] disegno del dramma ed è oscuro se F. direttamente o per mezzo della nutrice svelasse a Ippolito la propria passione. Nella tragedia di Seneca è la regina che confessa al figliastro il proprio amore. Ippolito la vuole uccidere con la spada, ma getta ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] fine di Maria Stuarda), Les Lacènes ou la Constance (sulla morte di Cleomene re di Sparta; argomento tratto da Plutarco) e due tragedie bibliche, David ou l'Adultère e Aman ou la Vanité; il volume comprende inoltre una Bergerie in prosa e un poemetto ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Rouen 1710 - ivi 1802). Fu celebre nel '700 per i suoi poemi: Le Paradis terrestre (1748, imitaz. di J. Milton); La mort d'Abel (imitaz. di S. Gessner); La Colombiade (1756, poema in 10 canti) [...] e per la tragedia Les Amazones (1749). Fu ammirata anche in Italia (l'Arcadia la celebrò con un volume di versi), in Olanda, in Inghilterra. Durante i viaggi compiuti in questi paesi scrisse alla sorella lettere vivaci, superiori alle sue opere ...
Leggi Tutto
Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] obiettivo può essere raggiunto. In passato, ho cercato di convincere i buyers stranieri, ma senza successo. Ora, dopo la tragedia di Savar, il problema ha acquisito una nuova urgenza. Voglio mobilitare i miei amici del Bangladesh e delle altre ...
Leggi Tutto
Commediografo (Bologna 1728 - ivi 1804); traduttore, in un primo tempo, di commedie e tragedie francesi, amico del Voltaire, del Goldoni, dell'Alfieri e dei maggiori letterati italiani, nel suo Nuovo teatro [...] comico (5 voll., 1774-78) oscilla incerto fra la tragedia classica e il dramma sentimentale, fra la commedia dell'arte e quella goldoniana, dando vita a qualche vivace tipo comico. ...
Leggi Tutto
MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto
Francesco Picco
Autore drammatico, nato a Parigi nel 1640, morto a Aix nel 1685. Suo padre Zacharie Jacob, detto Montfleury (1600-1667), fu celebre attore comico dell'Hôtel [...] d'Asdrubal (1647). Il M., compiuti gli studî giuridici, si volse all'attività drammatica.
Delle sue numerose commedie e tragedie meritano menzione: Le mariage de rien (1660); Les bestes raissonnables (1661); Le mari sans femme; Thrasybule (1663), ecc ...
Leggi Tutto
Nato, come pare, a Verona nel 1525, fu lungamente alla corte dei principi di Correggio; più tardi, vestì l'abito ecclesiastico, e morì, vescovo di Policastro, nel 1580. Giovane, scrisse rime amorose e [...] una mediocrissima tragedia, Panthia, poi si diede a studî di letteratura e di giurisprudenza e pubblicò, tra l'altro, i Fondamenti del parlar toscano (Venezia 1559), specie di grammatica che, nonostante le sue imperfezioni, finì col diventare il tipo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lichtenau, Ansbach, 1823 - Gilgenberg, Bayreuth, 1891). Fu acclamato con l'idilliaco poemetto d'esordio, Amaranth (1849), come portatore di un'ideologia cattolica e antirivoluzionaria, che [...] si riflette anche nelle opere immediatamente successive (Ein Märchen, 1850; Gedichte, 1852; la tragedia cristiana Sieglinde, 1853). Si dedicò poi alla stesura di drammi storici (Thomas Morus, 1856; Philippine Welser, 1859; Der Doge von Venedig, 1863 ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...