CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] 'est en quoi, Monsieur, vous avez très bien reussi". Il 25 maggio 1776 era Vincenzo Monti a congratularsi col C. per la tragedia: "Fin da quando lessi la Bibli - scriveva all'autore -, io non potei dispensarmi dal concepire per V.S. quella stima, che ...
Leggi Tutto
Fotografo (Hale 1908 - Londra 1995). Professionista a partire dal 1938, lavorò per l'agenzia Black star, pubblicando le sue foto sull'Illustrated London News e sul Picture Post. Dal 1939 al 1945, come [...] corrispondente di guerra per la rivista Life, testimoniò con realismo la tragedia della guerra e l'orrore dei campi di sterminio nazisti. Tra i soci fondatori dell'agenzia Magnum nel 1947, a partire dall'anno successivo iniziò i suoi viaggi in Africa ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] greca al melodramma, dai canti trobadorici alla canzone popolare; ➔ cantata, voce; ➔ canzone popolare e lingua; ➔ melodramma, lingua del), come mostra la stessa terminologia delle forme metriche e testuali ...
Leggi Tutto
Attore (Mosca 1869 - ivi 1932); esordì al Piccolo Teatro di Mosca, ma solo dopo un periodo di peregrinazioni in provincia e una permanenza piuttosto lunga al teatro Korš si affermò, al teatro Suvorin, [...] con l'originale e sentita interpretazione dello zar Fëdor Ioannovič, nella tragedia omonima di A. K. Tolstoj. Dopo il 1900 O. fu, con una propria compagnia, in Europa e in America. Sognò un teatro veramente popolare e tra il 1908 e il 1909 prese ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1503 - ivi 1531 circa). Partecipò alla battaglia di Capo d'Orso (1528); rimase prigioniero dei Genovesi per tre mesi, durante i quali stese una precisa descrizione in ottave di quella [...] battaglia. Scrisse Stanze in lode delle donne, egloghe, un canzoniere (post., 1533), una tragedia, Tullia; prese parte alla polemica sulla lingua sostenendo le idee di Machiavelli contro quelle di Trissino. ...
Leggi Tutto
Uno degl'interlocutori del dialogo De oratoribus, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Nel 74, l'anno in cui l'autore del dialogo immagina tenuta la conversazione, C. [...] lo Shakespeare ha fatto un personaggio dell'Antonio e Cleopatra. In quel tempo stava componendo un Tieste. Quantunque le tragedie di Curiazio fossero destinate solo alla recitazione, è improbabile ch'egli sia da identificare con quel retore Materno ...
Leggi Tutto
Attrice tragica francese, nata verso il 1635, moglie dell'attore René Berthelot, sieur Du Parc, morta a Parigi nel 1668. Fu con Molière quando questi girava ancora la provincia. A Parigi, la D. piacque [...] nella commedia e nella tragedia. Di lei s'innamorarono Corneille e Molière. I successi artistici continuarono nelle parti di Dorimène, Aglante, Cathos, Célie, ecc. Il giovine Racine in quel tempo portò a Molière il suo Alexandre, nel quale la D. fu ...
Leggi Tutto
LINDNER, Albert
Emma Mezzomonti
Poeta drammatico tedesco, nato a Sulza in Turingia il 24 aprile 1831, morto a Dalldorf presso Berlino il 4 febbraio 1888. Insegnò per diversi anni a Prenzlau e a Rudolfstadt [...] (1864); poi, avendo conseguito il premio Schiller con la tragedia Brutus und Collatinus, si trasferì a Berlino, dove ottenne il posto di bibliotecario del parlamento (1872-75). Costretto a dare le dimissioni e ricaduto in gravi difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo tedesco, nato a Homburg vor der Höhe il 24 novembre 1724, e ivi morto il 6 settembre 1770. Fra i suoi scritti letterarî, dove è più decoro che pregio artistico, sono particolarmente [...] da ricordare la tragedia Der sterbende Seneca (1754) e Die Gräber (1760). Più interessante il suo saggio filosofico intorno alla natura dell'anima (Versuch über die Seele, Francoforte e Lipsia 1753), la quale (da un punto di vista intermedio tra ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Apollo, tra cui la contesa con il satiro Marsia che dà il titolo all’intero dramma; mentre il Polidoro ricalca la tragedia omonima di Pomponio Torelli (1605), dove la materia dell’Ecuba euripidea fa la sua comparsa mediata dal complesso racconto di ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...