• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
819 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [819]
Letteratura [363]
Storia [147]
Teatro [98]
Musica [90]
Arti visive [59]
Religioni [53]
Diritto [40]
Diritto civile [24]
Comunicazione [16]

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] una profonda revisione e con il nuovo titolo di Erminia, di evidente derivazione tassiana. Al 1610 risale la tragedia La Susanna (Venezia), incentrata sulla figura della vergine martirizzata sotto Diocleziano, accompagnata da quattro "Intermedii dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

FIACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIACCHI, Luigi (Clasio) Franco D'Intino Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] contatto con i membri dell'Accademia della Crusca, presso la quale nel 1789 l'abate G. B. Zannoni recitò una sua tragedia, Polidoro e Zelmira (Firenze 1790), tradotta e adattata dall'opera di D. de Belloy. Alle attività dell'Accademia il F. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – PIETRO LEOPOLDO – MONTE SINAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIACCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CONTUCCI, Contuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Contuccio Francesca Romana De'Angelis Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari). Nulla si conosce [...] C. un punto di saldo riferimento e un esempio di ortodossia ancora proponibile alla cultura moderna. Più importante appare la tragedia Iaddus (Romae 1730), che si pone all'interno di quel profondo movimento di interesse per il genere che anima tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Antonio Lovanio Rossi Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] , in lingua, sono: La caccia di Danao, Vicenza 1615, dramma "satiricomico" recitato in Padova nel 1614; Altile, Padova 1626, tragedia a lieto fine - col conforto dell'autorità di Aristotele -, rappresentata a Padova nel carnevale del 1618 e quindi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROPANESE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROPANESE, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] anche una placchetta). Eseguì la medaglia (1771) per il concorso che il duca Ferdinando di Parma istituì per la migliore tragedia e la migliore commedia (Parma, Museo archeol. nazion., Medagliere) e una medaglia per Maria Teresa (Forrer). Monete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Nicolò Francesco Barberi Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ; ma i rapporti tra i due si guastarono in seguito alla disapprovazione manifestata dal poeta della pubblicazione bettoniana della tragedia postuma dell'Alfieri, Alceste, e a una incresciosa polemica, che si alimentò di motivi personali. Altra vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO VERRI – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

DAMIANO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO (D. di Priocca), Clemente Marco Gosso Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] G. Franchi Di Pont, I. Durandi, T. Caluso di Valperga, B. di San Raffaele, F. R. Orsini di Orbassano, A. Tana, autore della tragedia Coriolano, V. Alfieri, che aveva già pubblicato alcune poesie, e col quale il D. lesse Dante e Petrarca. Laureatosi m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Orestea svela come dal dolore nasca la conoscenza e dalla conoscenza la pietà. Nella monografia dedicata a Sofocle il M. ripercorre le tragedie analizzando i temi portanti, le differenze tra l'una e l'altra (per es. il ruolo del sogno nelle Coefore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] sceneggiatura, sulle foto e sulle recensioni. Il G. morì a Catania il 14 ott. 1930. Fonti e Bibl.: A. Russo-Ajello, Tragedia e scena dialettale, Torino-Genova 1908; G. Policastro, Il teatro siciliano, Catania 1924, pp. 11 s., 17-24; A. Lancellotti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] ricordato tra i primi autori di madrigale drammatico applicato alle forme spettacolari; è parimenti celebre come principale compositore per le tragedie, i drammi pastorali e le commedie alla corte di Ferrara, al cui servizio rimase dal 1528 al 1572 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 82
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali