Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] altro le figure umane, della popolazione locale e dei soldati, in un drammatico crescendo di tensione che sfocia nella tragedia conclusiva. Dopo un breve soggiorno a Parigi e l'esperienza della produzione francese di Ternos caçadores (1969), G. tornò ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] inglese/tedesca (Atlantic/Atlantik, 1929) il primo film europeo sonoro che rievoca, non senza alcuni momenti riusciti, la tragedia del Titanic. Seguì una serie di forti melodrammi realizzati in versioni multilingue come Two worlds/Zwei Welten (1930 ...
Leggi Tutto
Wagner, Fritz Arno
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della [...] ), per la quale ritrovò i drammatici ricordi della sua carriera di operatore di guerra, e Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera), che contaminava reminiscenze horror con uno sguardo 'sociale'. Non seguì l'esempio di Murnau e Lang quando ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] in Sicilia al fianco di D. Dolci. Tra le sue opere più recenti occorre citare la biografia Marlon Brando. Una tragedia americana (2014), la curatela dell'antologia Il racconto onesto (2015) e i saggi Elogio della disobbedienza civile (2015), Il ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] 'omosessualità nei primi anni del sec. 20°, e Slaves of New York (1988; Schiavi a New York), il regista ha realizzato la piccola tragedia del quotidiano di Mr. and Mrs. Bridge (1990; Mr. e Mrs. Bridge), dai romanzi di E.S. Connell.
È però con Howards ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] con In the bleak mid-winter (1995; Nel bel mezzo di un gelido inverno), realizzando infine una versione integrale della tragedia (Hamlet, 1997), in costumi ottocenteschi, con se stesso nel ruolo del principe e J. Christie in quello di Gertrude. Negli ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] grande amore che sarà travolto dalla Storia, secondo la visione sconsolante vichiana di G. Stojanović. In Urnebesna tragedija (1995, Tragedia burlesca) di G. Marković, uno psichiatra, stanco di aspettare le medicine, libera i suoi pazienti e li porta ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] realistico o espressionista di talune cinematografie (la danese, la tedesca), e tipico di film come Dirnentragödie (1927; Tragedia di prostitute) di Bruno Rahn, o DasTagebuch einer Verlorenen (Diario di una donna perduta) e Die Büchse der ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] regista del film nel film non fa cinema politico, si limita a raccontare la vita, nelle sue dimensioni di commedia e di tragedia, così come anche nel mondo intorno al set quello che sembra il gioco un po' grottesco dei sentimenti può, in ogni momento ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] allo sfondo storico e sociale. Yordan offrì a Mann una struttura costruita intorno a suggestioni shakespeariane, ai temi della tragedia classica, a riferimenti biblici. Materiali che il regista aveva già trattato in The Furies (Le furie, 1950) e in ...
Leggi Tutto
tragedia
tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...