• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
367 risultati
Tutti i risultati [3696]
Teatro [367]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Rucellài, Giovanni

Enciclopedia on line

Rucellài, Giovanni Poeta (Firenze 1475 - Roma 1525), figlio di Bernardo e di Nannina, sorella di Lorenzo de' Medici; fattosi ecclesiastico, ebbe importanti incarichi da Leone X e Clemente VII. Era, quando morì, castellano [...] Castel Sant'Angelo: e G. G. Trissino da lui intitolò Il castellano, il suo dialogo sulla lingua italiana. Scrisse due tragedie classicheggianti, la Rosmunda e l'Oreste: alla prima, terminata agli inizî del 1516, e non priva di pregi, spetta, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LORENZO DE' MEDICI – LINGUA ITALIANA – CLEMENTE VII – SOFONISBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rucellài, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Agatóne

Enciclopedia on line

Agatóne Poeta tragico greco (2º metà del 5º sec. a. C.). Il suo primo dramma ottenne la vittoria alle feste Lenèe (416 a.C.). Questo episodio venne ripreso da Platone nel Simposio, dove Agatone è l'interlocutore [...] cenni che di lui fa Aristotele nella Poetica. Unico nella letteratura greca, inventò l'argomento e i personaggi di una sua tragedia (Il fiore) senza ricorrere al mito né alla storia; ridusse il coro a intermezzo corale. Restano pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – ARISTOTELE – SIMPOSIO – PLATONE – LENÈE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatóne (2)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUGHTON, Charles Gian Luigi RONDI Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] le sue interpretazioni vanno ricordate: Il segno della Croce, 1932; Le sei mogli di Enrico VIII, 1933; La famiglia Barrett, 1934; La tragedia del Bounty, 1935; Notre-Dame, 1939; Quinto, non ammazzare, 1944; Capitan Kidd, 1945; Arco di Trionfo, 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

BORGEN, Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Oslo il 28 aprile 1902. Una prima raccolta di novelle (Mot mørke, "Verso il buio", 1925) e un romanzo (Når alt kommer til, "A conti fatti", 1934) rivelarono le [...] venter, "Sala d'aspetto", 1938), nei quali, in forme ironico-simboliche, veniva messa in scena l'angosciosa tragedia dell'uomo modemo. All'inizio della seconda guerra mondiale, partecipò alla resistenza scrivendo articoli antitedeschi nel Dagblad; fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SCANDINAVIA – NICHILISMO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGEN, Johan (1)
Mostra Tutti

VENTURA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURA, Giovanni Alberto Manzi Attore, nato a Milano il 6 luglio 1800, ivi morto il 10 gennaio 1869. Figlio di un orologiaio, fu uno dei più colti attori del suo tempo. Nel 1827 venne ammesso nella [...] . Dal 1841 fu primo attore assoluto della compagnia Giardini-Voller-Belatti, ottenendo successi nei caratteri passionali del dramma e della tragedia e divenendo forse l'attore più popolare dopo G. Modena. Dopo i moti del 1848 si ritirò a vita modesta ... Leggi Tutto

Saulietis, Augusts

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e poeta lettone A. Plikausis (Vidzeme 1869 - ivi 1933), noto più che per le raccolte di liriche, dominate da una profonda malinconia, per i romanzi dedicati alla vita dei contadini [...] i quali S. ama scegliere figure segnate dal destino, condannate a soffrire materialmente o moralmente, o tormentate da casi di coscienza. Ha scritto inoltre 13 opere teatrali, tra le quali la grande tragedia biblica Ķēniņš Zuals ("Il re Saul", 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIDZEME

GHIRARDELLI, Giovanni Battista Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo Fabio Tarzia Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] predisposte allo svolgimento dell'azione. Il G. morì a Roma il 25 ott. 1653. Fonti e Bibl.: P. Corneille, Discours de la tragédie, in Oeuvres, I, Paris 1862, pp. 71 s.; A. De Rinaldis, Lettere inedite di Salvator Rosa a G.B. Ricciardi, Roma 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Killigrew, Thomas

Enciclopedia on line

Killigrew, Thomas Drammaturgo inglese (Lothbury, Londra, 1612 - Whitehall 1683); diresse compagnie teatrali dal 1660 in poi. Costruì e diresse (1663) il Theatre Royal poi Drury Lane e dal 1673 fu maestro degli spettacoli [...] nei caratteri e retoriche, e preludono alla commedia eroica della Restaurazione. Delle altre sue opere si ricordano: The pilgrim, tragedia; Cecilia and Clorinda, or love in arms; Thomaso, or the wanderer; The Parson's wedding (rappresentata tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Killigrew, Thomas (1)
Mostra Tutti

Savìnio, Alberto

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] "novecentiste". La sua narrativa (Hermaphrodito, 1918; La casa ispirata, 1925; Angelica o la notte di maggio, 1927; Tragedia dell'infanzia, 1937; Achille innamorato. Gradus ad Parnassum, 1938; Infanzia di Nivasio Dolcemare, 1941; Narrate, uomini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO – ATENE – NIOBE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savìnio, Alberto (3)
Mostra Tutti

HUSTON, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUSTON, John (App. III, 1, p. 819) Gian Luigi Rondi Regista, attore e sceneggiatore americano, ha realizzato anche in questo ultimo periodo opere di serio prestigio, pur alternandole ad altre di fattura [...] in un occhio d'oro, 1968), storia di una nevrosi vissuta e sofferta in un ambiente militare, risolta con l'asprezza della tragedia, ma con toni sommessi, allusivi, e soprattutto Fat City (Città amara, 1971) in cui il tema in H. sempre ricorrente dell ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PARIGI – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUSTON, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali