• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1430 risultati
Tutti i risultati [3696]
Biografie [1430]
Letteratura [887]
Teatro [367]
Storia [333]
Cinema [300]
Arti visive [242]
Musica [185]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Temi generali [90]

Denham, Sir John

Enciclopedia on line

Poeta (Dublino 1615 - Londra 1669). Attivo durante la guerra d'Irlanda contro gli Inglesi, fu prigioniero a Londra (1642). Liberato, si ritirò a Oxford per 5 anni. Seguì Enrichetta Maria in Francia e in [...] in uno scandalo e accusato di aver ucciso la seconda moglie (1667) che era amante del Duca di York. Più che la tragedia senechiana Sophy (1642) e alcune parafrasi metriche da classici latini, è importante il suo poema descrittivo Cooper's Hiel (1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DECASILLABI – DUBLINO – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denham, Sir John (1)
Mostra Tutti

Nicolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Letterato e scrittore (Brescia 1788 - ivi 1855); prof. a Brescia e a Verona, espulso dall'insegnamento (1821) perché ritenuto cospiratore; dal 1836 segretario dell'Ateneo bresciano; collaborò al Conciliatore. [...] di intonazione lamartiniana e byroniana (si ricordano soprattutto l'ode La musa romantica e le Liriche); scrisse anche una tragedia (Canace, 1818) e contro i classicisti l'opuscolo Il romanticismo alla china (1819). Tradusse poemetti di Byron e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – ROMANTICISMO – MACBETH – BRESCIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicolini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Hartleben, Otto Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Klausthal, Harz, 1864 - Salò 1905). Stilisticamente influenzato dal circolo poetico monacense, la sua lirica (Meine Verse, 1895; Von reifen Früchten, 1903) spazia su una vasta gamma [...] talora deliziosamente pungenti. Maggior successo H. ottenne nel teatro, con commedie di costume e soprattutto con la tragedia Rosenmontag (1900), felice rappresentazione della vicenda che, in un mondo ipocrita, travolge un giovane ufficiale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARZ

Sestini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Patriota e poeta (San Mato, Pistoia, 1792 - Parigi 1822). Acclamato poeta improvvisatore in tutta Italia, si servì dei suoi viaggi per diffondere la Carboneria, specie in Sicilia, dove fu arrestato e condannato [...] ad alcuni versi estemporanei raccolti dagli uditori, pubblicò i meditati Amori campestri (1814) e gli Idilli (1816), nonché una tragedia, Guido di Montfort (1821). La sua opera migliore è peraltro la novella romantica in ottave intitolata Pia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – PIA DE' TOLOMEI – CARBONERIA – SICILIA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Teleki, László, conte

Enciclopedia on line

Teleki, László, conte Uomo politico e drammaturgo ungherese (Pest 1811 - ivi 1861); dal 1843 fu uno dei capi dell'opposizione liberale alla Camera dei magnati ungherese. Rappresentante del governo Kossuth a Parigi (1848-49), [...] che si astenesse da ogni opposizione. Tornò però a capo dell'opposizione (1861); finì suicida. Importante la sua tragedia Kegyenc ("Il favorito", 1841). In italiano pubblicò L'Ungheria ai popoli civilizzati, manifesto in nome del governo ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – UNGHERIA – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleki, László, conte (1)
Mostra Tutti

Pescétti, Orlando

Enciclopedia on line

Pedagogista e letterato (Marradi 1556 circa - Verona 1624 circa). Fondò a Verona una scuola a spese del comune, in opposizione alle scuole confessionali. Partecipò alle maggiori polemiche letterarie del [...] della tragicommedia, accesa dal Pastor fido di B. Guarini, e a quella provocata dall'Anticrusca di P. Beni. Una sua mediocre tragedia, Il Cesare (1594), dedicata ad Alfonso II d'Este, suggerì probabilmente a Shakespeare il suo Iulius Caesar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – SHAKESPEARE – MARRADI – ARIOSTO – VERONA

Tree, Sir Herbert Beerbohm

Enciclopedia on line

Attore e impresario teatrale (Londra 1853 - ivi 1917). Gestì per dieci anni il teatro del Haymarket, rappresentandovi opere di Shakespeare, Ibsen, Maeterlinck e Wilde. Nel 1897 aprì il suo teatro di nuova [...] messinscene shakespeariane e produsse opere di autori contemporanei (Herod e Ulysses di S. Phillips). Attore brillante ed eccentrico, eccelse anche nella tragedia. Gli si deve la fondazione della scuola di teatro Royal academy of dramatic art (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA

Mèdici, Garzìa de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Garzìa de' Figlio (Firenze 1547 - Livorno 1562) del granduca di Toscana Cosimo I, morì (di malaria) quasi contemporaneamente alla madre Eleonora di Toledo e al fratello cardinale Giovanni. Sulla sua morte si diffuse [...] la voce, peraltro infondata, che il padre stesso lo avesse trafitto in un momento d, ritenendolo colpevole d'aver ucciso il fratello Giovanni in una partita di caccia. Alla sua vita si ispira la nota tragedia Don Garzia di V. Alfieri (pubbl. 1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – CARDINALE – COSIMO I – LIVORNO – FIRENZE

Greene, Robert

Enciclopedia on line

Greene, Robert Poeta, drammaturgo e poligrafo inglese (Norwich 1558 circa - Londra 1592). Appartenne al gruppo degli "University Wits" che gettarono le prime fondamenta del dramma elisabettiano. Il suo stile è spesso [...] cui poi doveva eccellere Shakespeare, e di aver portato, in un teatro ancora orientato verso gli orrori della tragedia d'imitazione senechiana, delicatezze di sentimento e d'espressione che contribuirono ad affinare il successivo teatro elisabettiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – NORWICH – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greene, Robert (1)
Mostra Tutti

Duchesnois, Mademoiselle

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Catherine Joséphine Rufuin (Saint-Saulve, Valenciennes, 1777 - Parigi 1835); esordì a Versailles nel 1802 e, nello stesso anno, alla Comédie Française; protetta dall'imperatrice [...] di Napoleone, fu socia alla Comédie nel 1804, ma la sua vigorosa arte ebbe successo incontrastato solo quando la Georges lasciò la Comédie (1808); interpretò le eroine della tragedia classica e di quella moderna. Si ritirò dalle scene nel 1829. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VALENCIENNES – VERSAILLES – NAPOLEONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 143
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali