• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
819 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [819]
Letteratura [363]
Storia [147]
Teatro [98]
Musica [90]
Arti visive [59]
Religioni [53]
Diritto [40]
Diritto civile [24]
Comunicazione [16]

FERRARI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Pietro Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] il F. si vide costretto a farlo ricoverare presso il manicomio di Ferrara, dove morirà nel 1912: questa tragedia familiare influenzò fortemente la sua produzione plastica, in senso sia contenutistico sia formale (cfr. Loscultore..., 1912). Benché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Felice Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Felice Gaetano Maria Liana Capitani Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] , di cui pubblicò a Milano, nel 1829, Ippolito, Alcesti, Andromaca, Le Supplicanti, Ifigenia in Aulide.Nel 1834 pubblicò una sua tragedia, La Figlia di Jefte, di argomento biblico e di fattura classica. Appassionato cultore di arte, fra il '39 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZZETTA DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – APOLLONIO RODIO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Felice Gaetano Maria (2)
Mostra Tutti

AVERSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Tommaso Anna Migliori Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] 254; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia,II, Napoli 1818, pp. 13-16; A. B. D'Agata, Le tragedie di Ortensio Scammacca, Siracusa 1910, pp. 31 s.; R. La Porta-Parlato, Note sul teatro popolare siciliano,Palermo 1917, pp. 47-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA D'AUSTRIA – COMMEDIA DELL'ARTE – ORTENSIO SCAMMACCA – REGGIO CALABRIA – MARIA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] in pavano degli Errori è stata avanzata (Meneghetti, p. 39) la sua candidatura come possibile autore della coeva Bulesca. Nella tragedia Discordia d'amore, anch'essa in terza rima, va sottolineato il carattere arcaizzante e ibrido, comune a non pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] ducale per l'interessamento di Marco Grimani, il nipote del nuovo doge, e il 2 febb. 1522 vi recitò una tragedia. Gli anni 1520-26 furono particolarmente fecondi per la vita teatrale veneziana, soprattutto per la presenza di Angelo Beolco e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] Livorno 1895, pp. 210-219; C. Nigra-D. Orsi, Il Giudizio universale in Canavese, Torino 1896, pp. 30-34; E. Bertana, La tragedia, Milano s. d., pp. 9-10; W. Creizenach, Gesch. des neueren Dramas, II, Halle 1901, pp. 372-74; F. Flamini, Il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] che aveva conosciuto largo successo anche nel mondo letterario romagnolo da quando, nel 1822, il Fabbri lo aveva utilizzato per una tragedia, riedita nel '41 su Il Solerte dal C., che la giudicava migliore di quella del Pellico. Il C. si era proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPIO, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra) Giorgio Busetto Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] . ms. di E. A. Cicogna, I [1841], ff. 84v-85r), A. Cebà, Lettere scritte a S. C., Genova 1623; L. Modena, L'Ester. Tragedia tratta dalla Sacra Scrittura, Venezia 1619, pp. 3-7 (dedica, conclusa da un sonetto); lettera di A. Aprosio, in P. Mandosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONIFACIO – GIOVANNI SORANZO – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA – ASTROLOGIA

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] e 1739); del 1719 la traduzione dell'Elettra di Sofocle, rappresentata il 31 genn. 1721 nel seminario agostiniano; del 1720 la tragedia Ulisse il Giovane (Padova 1720, poi Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alessandro Gianfranco Formichetti Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584. Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] per la tragicommedia, non vista come peculiarità dei moderni in quanto il "lieto fine" egli lo dà presente in alcune tragedie, così come la "mistione" di personaggi nobili e plebei. Si comincia, nel primo libro, con i presupposti della più rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 82
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali