• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [33]
Letteratura [22]
Religioni [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [3]
Istruzione e formazione [2]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Filosofia [2]

DELLA CASA, Tedaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Tedaldo Giancarlo Casnati Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] ad osservare l'Hortis, non riesce a trascrivere una parola greca, nel 1403 trascrive nel codice Laur. XXV sin. 9, 1371, fra Pisa e Firenze terminò la trascrizione di alcune tragedie di Seneca. Pisa fu un centro importante nella formazione teologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano) Francesco Pirani – Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] infatti sessantacinque commedie di Menandro, settantadue tragedie di Eschilo, cinquantatré di Sofocle e Benedetto, 1978, p. 183); a questi si aggiunge ora un manoscritto greco (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. 60.16) nel quale è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO ROVERELLA – GIUSEPPE BILLANOVICH – CITTÀ DEL VATICANO – LORENZO DE’ MEDICI

TAMBRONI, Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Clotilde Renzo Tosi – Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi. Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] Juan Bautista Colomés, anch’egli gesuita, scrittore di tragedie e melodrammi. Secondo un fortunato aneddoto, che Ireneo Affò del 30 ottobre 1794 tentò di decifrare alcune epigrafi in greco del convento di San Paolo in Parma; nella già citata lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GASPAR MELCHOR DE JOVELLANOS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – FRIEDRICH AUGUST WOLF

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] da L. Lorenzini, allievo di V. Viviani, e perfezionò latino e greco con A.M. Salvini, del quale scrisse poi la biografia (Vita di a Firenze nel 1725. Negli stessi anni tradusse anche alcune tragedie di Sofocle e le Troadi di Seneca. Superata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] (lettera a F. del Migliore premessa a Hecuba tragedia di Euripide poeta greco tradotta in lingua volgare…, s.d., c. A2rv i testi scolastici e universitari, a quelli di Firenze i testi greci e latini. In questo stesso anno, dopo avere dedicato, nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

BONIFACIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Baldassarre Lovanio Rossi Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] Antonio Riccobono, dal quale ricevé buoni fondamenti del greco e del latino, e a Padova, nella cui F. Foffano, Ricerche letterarie, Livorno 1897, p. 161 s.; E. Bertana, La tragedia, Milano 1905, pp. 135 a.; G.Bonifacio, L'Amata e le Lettere poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NUNZIATURA APOSTOLICA – REPUBBLICA VENETA – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] Vitti, A. Kalvos e i suoi scritti in italiano, Napoli 1960, si trovano le tragedie, la traduzione da G. Meli e frammenti vari (compreso un abbozzo di un poema in greco, 1511), il tutto tratto dai mss. dell'Archiginnasio di Bologna, della Bibl. Apost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANCARLI, Gigio Artemio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANCARLI, Gigio Artemio Laura Riccioni Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] in una lettera del 1548, il G. compose tragedie, sonetti, egloghe, farse, ma il suo nome rimane ragione di ogni poesia, V, Milano 1744, p. 228; E. Teza, Voci greche ed arabe nelle commedie del G., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBERALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERALE, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi. Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] fine del 1853; continuò allora a studiare storia, italiano e greco con G.N. D'Agnillo, quindi filosofia con G. Tamburri teatro elisabettiano, come testimoniano le traduzioni in versi delle tragedie: Il diavolo bianco, Vittoria Corambona e La duchessa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CRISTIANESIMO – PEDAGOGISTI

CAETANI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele Roberto Ricciardi Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] , che prese le difese del maestro nella succitata edizione delle tragedie di Seneca (c. 2r). I suoi corsi presso l'università (sappiamo inoltre dallo stesso C. di traduzioni dal greco in latino, di discussioni erudite intorno alla Geografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
pròlogo
prologo pròlogo s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. πρόλογος, comp. di προ- «avanti» e λόγος «discorso»] (pl. -ghi). – 1. Nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo che introduceva l’azione, e serviva a esporre l’antefatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali