• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1703 risultati
Tutti i risultati [1703]
Biografie [762]
Letteratura [521]
Teatro [237]
Storia [138]
Arti visive [111]
Musica [72]
Archeologia [71]
Religioni [61]
Cinema [46]
Lingua [47]

Lefranc de Pompignan, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Montauban 1709 - Pompignan 1784), autore di due tragedie (Didon, 1734 e Zoraïde, 1735), di due raccolte di poesie sacre e odi (Ode sur la mort de J.-B. Rousseau, 1741; Poésies sacrées [...] et philosophiques, 1751-55). Entrò nell'Académie Française nel 1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MONTAUBAN

Nerulòs, Jàkovos Rìzos

Enciclopedia on line

Letterato greco, fanariota (Costantinopoli 1778 - ivi 1850), autore di tragedie in versi e di commedie, tra cui interessante per la storia della "questione della lingua", Κορακιστικά (1813; propriam. "la [...] lingua dei corvi", da κόραξ -ακος "corvo", con scherzosa allusione al nome di A. Koraìs, con cui polemizzava). Scrisse anche di letteratura e storia. Amico di G. A. di Capodistria, lo seguì in Grecia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – GRECIA

I grandi incidenti delle squadre

Enciclopedia dello Sport (2002)

I grandi incidenti delle squadre Gigi Garanzini Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 presso la basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Scammacca, Ortensio

Enciclopedia on line

Tragediografo (Lentini 1562 - Palermo 1648). Gesuita dal 1582, scrisse 45 tragedie edificanti (edite in 14 voll. tra il 1632 e il 1648), d'argomento biblico, agiografico, popolare e storico. Tradusse o [...] parafrasò parecchie tragedie di Sofocle e di Euripide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIOGRAFO – AGIOGRAFICO – EURIPIDE – SOFOCLE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scammacca, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Joèle, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore (n. Napoli - m. ivi dopo il 1652), autore di tragedie sacre (Vita del beato Giovanni di Dio; Vita di s. Gennaro, 1645), e di un poema eroico, Cartagine soggiogata (1652). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE

Porcìa, Giovanni Artico conte di

Enciclopedia on line

Letterato friulano (Porcia 1682 - Tamai, Brugnera, 1743), autore di due tragedie (Medea, 1721; Seiano, 1722), più noto per un Progetto ai letterati d'Italia perché scrivano la loro vita (1728), cui aderì [...] G. B. Vico scrivendo l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – PORCIA – ITALIA

Marsuzi, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1791 - ivi 1849); benché classicista acceso, le sue tragedie (Alcmeone, Alfredo il grande, La regina Giovanna) rivelano, nell'assidua ricerca di una cupa scenografia e nel gusto del particolare [...] storico, una fondamentale adesione al romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ROMA

Zambèlios, Ioànnis

Enciclopedia on line

Zambèlios, Ioànnis Poeta greco (n. Leucade 1787 - m. 1856), autore di 12 tragedie storiche in lingua pura, la prima specialmente (Τιμολέων, 1818), imitata da V. Alfieri; altre trattano di personaggi della storia bizantina [...] e neogreca: Costantino Paleologo, Diàkos, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PALEOLOGO

Lemierre, Antoine-Marin

Enciclopedia on line

Poeta francese (Parigi 1723 - Saint-Germain-en-Laye 1793). Scrisse tragedie (Hypermnestre, 1758; Guillaume Tell, 1766; La veuve du Malabar, 1770; Barneveldt, 1790) cui non mancò un certo successo, e poemi [...] didascalici (La peinture, 1769; ecc.). Accademico di Francia (1781) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – POEMI DIDASCALICI – PARIGI

Sgricci, Tommaso

Enciclopedia on line

Improvvisatore (Castiglion Fiorentino 1789 - Arezzo 1836). Si specializzò nell'improvvisare tragedie su temi dati dal pubblico, con tecnica che resta singolarissima. Suscitò entusiasmi in Italia, Francia [...] e Inghilterra; né incrinarono la sua fama i duri giudizî di P. Giordani (1816) e di altri critici. S. reputava suo capolavoro la tragedia Idomeneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – INGHILTERRA – IDOMENEO – FRANCIA – AREZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali