• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [1703]
Biografie [762]
Letteratura [521]
Teatro [237]
Storia [138]
Arti visive [111]
Musica [72]
Archeologia [71]
Religioni [61]
Cinema [46]
Lingua [47]

Lee, Nathaniel

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (Hatfield 1653 circa - Londra 1692). Compose alcune commedie e collaborò con J. Dryden nel Duke of Guise (1682). È più noto per le sue tragedie, tra cui: Nero, emperor of Rome (1675); [...] The rival queens or the death of Alexander the Great (1677); Caesar Borgia (1680); Lucius Junius Brutus (1681); Constantine the Great (1684). Entusiasmò i contemporanei per la sonorità del verso e il tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Muscéttola, Antonio, duca di Spezzano

Enciclopedia on line

Letterato (Napoli 1628 - ivi 1679); è autore di Poesie pubblicate in tre parti (1661, 1669 e, post., a cura del figlio, 1691), tra cui anacreontiche, di tragedie (Belisa, 1664; Rosaura, 1677), della favola [...] drammatica Rosalinda (1661) e di Prose, 1665. A imitazione della Galleria di G. B. Marino scrisse Il gabinetto delle Muse; è anche autore di un volume di Epistole famigliari in versi (1679). Ebbe larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscéttola, Antonio, duca di Spezzano (2)
Mostra Tutti

Tèspi

Enciclopedia on line

Tèspi Poeta ateniese del sec. 6º a. C., considerato inventore della tragedia greca. Ebbe una sua compagnia girovaga (il carro di Tespi). Ci restano 4 titoli di sue tragedie; ma i frammenti sono tarde falsificazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèspi (1)
Mostra Tutti

Polidòri, Gaetano

Enciclopedia on line

Polidòri, Gaetano Letterato (Bientina 1764 - Londra 1853). Segretario per 4 anni di V. Alfieri, si trasferì poi in Inghilterra. Oltre alle memorie del periodo trascorso con Alfieri, lasciò liriche, tragedie, traduzioni; [...] nota è la novella in sestine Imelda. Sua figlia Francesca sposò Gabriele Rossetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE ROSSETTI – INGHILTERRA – BIENTINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòri, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Ozerov, Vladislav Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Kazanskoe, Tver´, 1769 - Borki, Char´kov, 1816). Imitatore del teatro classico francese, ma aperto anche alle correnti preromantiche, ebbe ai suoi tempi grande successo con le tragedie Fingal [...] (1805), Dimitrij Donskoj (1807) e Poliksena (1809). Al suo successo contribuì molto la grande attrice E. S. Semënova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – TVER

Tamayo y Baus, Manuel

Enciclopedia on line

Tamayo y Baus, Manuel Drammaturgo spagnolo (Madrid 1829 - ivi 1898), attore e figlio di attori. Scrisse drammi romantici, corrispondenti ai gusti del tempo (El cinco de Agosto, 1849; Ángela, 1852, ecc.), tragedie classiche [...] d'imitazione alfieriana, drammi storici (Juana de Arco, 1847, in versi; La locura de amor, 1855, in prosa, su Giovanna la Pazza e Filippo il Bello), commedie di costume (La bola de nieve, 1856; Lances ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamayo y Baus, Manuel (1)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] 26-43; É. Gros, Philippe Quinault. Sa vie et son œuvre, Paris 1926, pp. 97-166, 513-714; H. Prunières, La première tragédie en musique de Lully "Cadmus et Hermione", in La Revue musicale, XI (1930), 100-105, pp. 385-394; Id., Les premiers ballets de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Szigligeti, Ede

Enciclopedia on line

Nome d'arte del drammaturgo ungherese József Szathmári (Váradolaszi 1814 - Budapest 1878), attore e direttore del Teatro nazionale ungherese di Budapest. Scrisse un centinaio di opere drammatiche: tragedie [...] storiche (II Rákóczi Ferenc fogsága "Le prigioni di Francesco Rákoczi II", 1849; A trónkereső "Il pretendente al trono", 1868), commedie (Rózsa "Rosa", 1840; Liliomfi, 1849; Mama "Mamma", 1857), drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Lovati, Lovato de'

Enciclopedia on line

Preumanista (n. Padova 1241 - m. 1309); fondatore della scuola di retorica padovana. A. Mussato ne parla come di un suo maestro e a lui deve soprattutto una più approfondita conoscenza delle tragedie di [...] Seneca (ci è rimasta una nota di Lovato sui metri delle sue tragedie, di cui Mussato si valse per comporre la sua Evidentia tragoediarum Senecae). Conobbe e trascrisse importanti codici di autori classici (delle biblioteche di Verona e di Pomposa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTANO E ISOTTA – RETORICA – SENECA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lovati, Lovato de' (1)
Mostra Tutti

Margueron, Claude

Enciclopedia on line

Filologo francese (n. Roma 1910 - m. 1994); dal 1958 professore alla Sorbona. Si è occupato prevalentemente della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, di storia della lingua e di critica [...] testuale (Tragédie italienne et tragédie française au XVIe siècle, 1937 e 1962; Jean de la Taille et la règle des unités, 1940; Sur l'oscillation syllabique dans la poésie italienne du XIIe siècle, 1951; Recherches sur Guittone d'Arezzo, 1966). Con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
tragèdia
tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato,...
tragediàbile
tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema per sé stesso infelice, e non t. da chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali