• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [37]
Geografia [23]
Storia [25]
Arti visive [26]
Trasporti [12]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [8]
Archeologia [7]

Caronte

Enciclopedia on line

(gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto [...] nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio virgiliano dell’Eneide deriva il Caron dimonio dell’Inferno dantesco. astronomia Il maggiore dei tre satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: SISTEMA BINARIO – ASTRONOMIA – ACHERONTE – ETRUSCHI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

MOLIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Giovanni Mario Canato – Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] dedicati e grandi i festeggiamenti che seguirono la nomina. A Venezia durarono tre giorni e si tennero nella casa del Traghetto alla Maddalena, a Brescia alcune settimane e furono ricordati per l'arco trionfale progettato da A. Marchetti e decorato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BRANCIFORTE COLONNA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – DOMENICO PASSIONEI

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] sfuggire l'aria malsana della piana del Garigliano, si ridussero su una vicina collina dove sorse la nuova città di Traetto, dal traghetto sul fiume che era ai piedi del colle, nel luogo dell'antico ponte della via Appia, caduto. Al tempo di Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

Aranci, Golfo degli

Enciclopedia on line

Aranci, Golfo degli Insenatura della costa di NE della Sardegna, protetta dal promontorio del Capo Figari (parte più settentrionale del Golfo di Olbia). Mostra tracce evidenti di un abbassamento che si è verificato in epoca [...] recente. Sulle rive si estendono le case sparse del centro omonimo, scalo di navi-traghetto e centro balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranci, Golfo degli (1)
Mostra Tutti

WOLTER, Hendrik Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLTER, Hendrik Jan G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademia di Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] varî motivi, come il pittoresco porto dei pescatori a Spakenburg (sullo Zuiderzee) e il traghetto del Reno presso Rhenen, motivi che furono poi da lui ripresi e magistralmente sviluppati in età matura. Ha trattato con molto successo anche il ... Leggi Tutto

GODESBERG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GODESBERG (o Bad Godesberg Bruno NICE Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le sue acque ferruginose, ricca di giardini, di ... Leggi Tutto

VANDERBILT, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERBILT, Cornelius Henry FURST Armatore americano, nato vicino a Stapleton (Staten Island) nel 1794, morto a New York il 4 gennaio 1877. Non andò affatto a scuola, e si mise da giovane al lavoro. [...] vapore, vendette le sue barche e diventò capitano del primo vapore che facesse servizio di traghetto tra New York e Elizabeth. Nel 1827 egli prese in appalto il traghetto tra New York e Elizabeth. Nel 1829 stabilì un'intera flotta di vapori per far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERBILT, Cornelius (1)
Mostra Tutti

Villa San Giovanni

Enciclopedia on line

Villa San Giovanni Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina, 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il [...] terremoto del 1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con industrie del legno, fabbriche di essenze e lavorazione della radica per pipe. È il principale porto d’imbarco per la Sicilia, sia con navi-traghetto, sia con aliscafi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – STRETTO DI MESSINA – REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – ALISCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa San Giovanni (1)
Mostra Tutti

PALINURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus) È, nel quinto libro dell'Eneide, il pilota della nave d'Enea, che il dio del sonno fa addormentare e precipitare col timone in mare durante la rotta dalla Sicilia a Cuma. [...] dai barbari Lucani mentre toccava terra dopo tre giorni di nuoto, e gli chiede sepoltura per il suo cadavere, o immediato traghetto con lui negl'Inferi. La Sibilla compagna di Enea risponde assicurando l'ombra di P. che le sue ossa saranno dagli ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – SICILIA – ENEIDE – LUCANI – STIGE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] come fa il genealogista Cappellari. La famiglia, del ramo di S. Tommaso apostolo (vulgo S. Tomà), risiedeva in calle al Traghetto, nel palazzo nominato dei Leoni, ancor oggi esistente. Il M. ebbe due fratelli, Gerolamo (morto nel 1541), detto Pirola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
traghétto
traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. si può fare una rapida colazione a bordo....
traghettaménto
traghettamento traghettaménto s. m. [der. di traghettare]. – L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali