• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [37]
Geografia [23]
Storia [25]
Arti visive [26]
Trasporti [12]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [8]
Archeologia [7]

PELLONI, Stefano, detto il Passatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONI, Stefano, detto il Passatore Dino Mengozzi PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] la custodia dell’argine, ma conservò il servizio della barca, affidato alla vedova e poi al figlio Matteo. Il servizio del traghettatore rendeva: ottenuto con un’offerta di otto scudi, ne incassava in un anno dieci volte tanti. Non era dunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI PASCOLI – AUGUSTO CAMPANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLONI, Stefano, detto il Passatore (3)
Mostra Tutti

Nono, Serena

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nono, Serena Nòno, Serena. – Artista (n. Venezia 1964), dipinge ritratti, volti, figure intere, principalmente nudi femminili. La sua forte impronta figurativa rimanda alla pittura viennese degli inizi [...] University. Le prime mostre personali risalgono agli inizi degli anni Novanta: del 1997 è la sua personale alla Galleria Traghetto di Venezia e nel 1999 espone all’Istituto italiano di cultura a Vienna. I soggetti religiosi, un’altra costante ... Leggi Tutto

KOKURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOKURA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (173.639 ab. nel 1940; 242.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge su di una stretta [...] nei secoli 18° e 19° quando vi terminava la strada principale dell'isola di Kyushu ed era il porto adibito al traghetto all'isola di Honshu, ma poi venne notevolmente danneggiata dallo sviluppo del vicino porto di Moji che, collegato dal 1887 con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – ISOLA DI KYUSHU – SHIMONOSEKI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOKURA (1)
Mostra Tutti

Messina

Enciclopedia on line

Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] del traffico connesso con l’attraversamento dello Stretto, il porto di M. può essere definito soprattutto un porto-traghetto. L’industria è attiva nei rami cantieristico, chimico, metalmeccanico e alimentare. Al traffico portuale, espletato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEPANTO – TERREMOTO DEL 1908 – VILLA SAN GIOVANNI – ALAIMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina (10)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] Geōrgios; a nord-ovest una penisoletta si avvicina fino a 500 m. alla terraferma. Attraverso i due stretti vi è servizio di traghetto. L'isola ha una superficie di 93 kmq., lunghezza massima di 15 km., larghezza di 12 km.; il contorno costiero misura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

LEVY, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levy, Louis Ermanno Comuzio Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] del mestiere sia i compositori attivi, fino ad allora, in altri campi. Attivissimo nel periodo del muto, L. traghettò la pratica musicale delle origini (fertilissima) verso il cinema sonoro, curando, come compositore e direttore d'orchestra, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAASTRICHT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAASTRICHT (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] , Bruxelles, Bosco Ducale ('s Hertogenbosch), ecc. Maastricht (l'antica Traiectum ad Mosam) deve la sua esistenza a un antichissimo traghetto, nel tempo romano sostituito da un ponte che si trovava alquanto più a sud di quello odierno duecentesco. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti

Navale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navale, industria Giovanni Caprino L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] normativa. Si deve tenere conto che sempre più spesso il carico pagante è l'uomo stesso (navi da crociera e navi traghetto) e vi è una sensibilità sempre crescente alla necessità di ridurre gli incidenti navali che, oltre a comportare talvolta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Lanfranchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lanfranchi Renato Piattoli Famiglia nobile di Pisa. Frequente fu in essa l'esercizio della professione forense; e già nella prima metà del Duecento, partecipava all'amministrazione cittadina. Le proprietà [...] , come su quella di S. Andrea in Pescaiola. Ebbero anche diritti di pesca sul mare, fiumi e isole, e sul traghetto con chiatta sull'Arno, presso S. Casciano. Solo dalla seconda metà del Duecento parteciparono alle sanguinose lotte di fazione. In ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – NINO VISCONTI – GHERARDESCA – GUELFA – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranchi (1)
Mostra Tutti

Richter, Adrian Ludwig

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Dresda 1803 - Loschwitz, Dresda, 1884). Allievo del padre Karl August (1770-1848), incisore e paesaggista, insegnante all'accademia di Dresda (1814-34); R. viaggiò in Germania e in [...] di Ariccia, 1831, Berlino, Nationalgalerie) si affiancarono sempre più frequenti quelli del suo paese (Traghetto dell'Elba davanti a Schreckenstein, 1837, Dresda, Staatliche Kunstsammlungen; Stagno nei Riesengebirge, 1839, Berlino, Nationalgalerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – NAZARENI – GERMANIA – FRANCIA – MEISSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
traghétto
traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. si può fare una rapida colazione a bordo....
traghettaménto
traghettamento traghettaménto s. m. [der. di traghettare]. – L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali