• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [9]
Biografie [27]
Storia [10]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Matematica [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]

BONO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Buono) da Ferrara Ranieri Varese Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] stesso periodo il B. fu anche a Padova ove infatti, il 24 0 30 luglio 1451, riceveva pagamenti per il Traghetto di s. Cristoforo affrescato nella cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani e firmato a lettere cubitali "Opus Boni". Il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – GENTILE DA FABRIANO – GUARINO VERONESE – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO da Ferrara (2)
Mostra Tutti

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] il 27 maggio 1978. Fonti e Bibl.: Per le esposizioni del D. la fonte più completa è Galleria d'arte il Traghetto, D., Venezia 1984, che integra D. a palazzo reale, dove molte sono le imprecisioni. Cfr. inoltre: Mostra dipittura (catal.), Venezia 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVRETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRETTO, Giacomo Rossella Leone Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] di inquadrature più ampie ed equilibrate nell'incompiuto Le Zattere (Perocco-Trevisan, 1986, p. 183) del 1886-87 e nel Traghetto, indicando un tentativo di rinnovamento perseguito dal F. poco prima di morire (Boito, 1888, p. 1). Fonti e Bibl.: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – REGNO D'ITALIA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] (ibid.), Olocausto (1901, ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 167), Traghetto di Caresana (1914), La Sesia (ripr. in Rocchiero, 1963, pp. 14, 16), Traghetto delle Mantie, Bosco Isolone, Caresana Vercellese (Id., 1971, p. 24),oltre ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

PANERAI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Ruggero Eugenia Querci PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio. Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] Al porto, del 1884, con le figure in primo piano sulla banchina ritratte con fare abbreviato in un’umida atmosfera di pioggia, o Sul traghetto (ripr. in Da Fattori al Novecento, 2012, n. 69) e Sul ponte (ripr. in In Toscana, cit., pp. 166 s. n. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MATTEO CORCOS – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GUSTAVE CAILLEBOTTE – GIUSEPPE DE NITTIS – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

FOLLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Carlo Alessandra Ponente Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] della Promotrice torinese. Nel 1935 la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, dove dal 1916 era conservato un olio intitolato Traghetto (1899), entrò in possesso di altri due dipinti dell'artista: Porto (1890), un quadro di stampo impressionista, dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] - è datato 25 marzo 1492, e riguarda un accordo, già stabilito a voce il 9 nov. 1491, fra i "barcaroli del traghetto", proprietari del dipinto, e i padri agostiniani di S. Cristoforo dell'isola omonima per la costruzione del loro altare nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] il suo ultimo ma significativo ciclo "L'uomo e il cielo", iniziato già nel 1980 ed esposto ancora a Venezia, presso la galleria Il Traghetto. E a Venezia il G. morì il 7 genn. 1984. Negli ultimi anni della sua vita il pittore volle che un cospicuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Ferdinando IV di Borbone, dal quale ricevette incarichi per quattro quadri a gouache raffiguranti La mietitura a San Leucio, Il traghetto sul Sele, Il casino di caccia a Persano e La reggia di Caserta vista dal belvedere dei cappuccini (tutti ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
traghétto
traghetto traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. si può fare una rapida colazione a bordo....
traghettaménto
traghettamento traghettaménto s. m. [der. di traghettare]. – L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali