CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] ; il C. continuò a collaborare alla direzione e scrisse due commedie: le Azioni di Ercole imitate da Truffaldino suo scudiere, tragicommedia in prosa e in versi rappresentata e stampata a Milano nell'agosto del 1753 con dedica a donna Paola Visconti ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] ; Il danno), intensa e profonda analisi della società borghese; e infine Vanya on 42nd Street (1994; Vanya sulla 42a strada), tragicommedia piena di grazia sulla messa in scena di Zio Vania di A.P. Čechov ambientata nel New Amsterdam Theatre di New ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] 1905). Ma già mezzo secolo prima Gil Vicente aveva trasportato la materia del romanzo in un piano di realtà, nella tragicommedia Amadis de Gaula, rappresentando con arguto sorriso gli amori di Amadigi e di Oriana e la penitenza di Beltenebroso. In ...
Leggi Tutto
ISLANDA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] filmografia si alternano film girati in I. e negli Stati Uniti. Autore originale, Kormákur ha esplorato vari generi: la tragicommedia d’ambientazione urbana in 101 Reykjavík (2000), la tragedia familiare in Hafið (2002, Il mare), il thriller nella ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] di testa debole, Il filosofo inglese, La madre amorosa, L'avaro, Il cavaliere di spirito, ecc.), ma si succedono quelle tragicommedie di soggetto esotico che ebbero fortuna presso il pubblico d'allora ma che a un lettore spassionato scoprono tutta la ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] La testa riscaldata (Foppa; Venezia, S. Benedetto, 30 gennaio 1800) e La sonnambula (Id.; ibid., 15 febbraio 1800), la tragicommedia Ginevra degli Amieri (Id.; Vienna, 2 settembre 1800) e il dramma Numa Pompilio (Pietro Bagnoli; ibid., 1800). Per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] palabras, 1929 tradotta in italiano nel 1941 da Elio Vittorini) del famoso Ramón del Valle-Inclán , sorta di “tragicommedia di paese”, ritrae invece il mondo contadino feudale della Galizia. Sulla scia della tradizione rurale (e dunque anche di ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , della loggia massonica veneziana.
Nel 1755 il G. scrisse il Socrate filosofo sapientissimo (Giambattista De Regni, Venezia), scialba tragicommedia a imitazione del Terenzio di Goldoni, e nel 1756 La schiava del serraglio dell'Agà de' giannizzeri in ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] il2 dicembre (Grassi scrisse che l'E. "ha colto e sottolineato tutto quanto di amaro e di vittimistico fosse nella tragicommedia di E. lonesco. Quasi, direi, il doloroso dei tre atti è stato enucleato dal direttore nella sua poderosa messa in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] . in Pastura). Attore per passione fin da giovane (nel 1711 aveva interpretato la parte di "Ciulfa vecchia nudrice" nella tragicommedia La Tamarinda di S. Serangeli), intuì le buone possibilità di un nuovo genere come le opere buffe, che avevano un ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....