CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] L’Isola della Luce, con musiche di Piovani e versi di Cerami. Nel 2004 fu la volta de Il comico e la spalla, tragicommedia di Cerami, di cui firmò la regia Jean-Claude Penchenat, con il commento musicale di Piovani. E ancora negli anni successivi i ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] 'omonimo dramma di J. Giraudoux, adattato per il piccolo schermo da S. Bolchi (2 giugno 1961). Nel 1962 fu la protagonista della tragicommedia Celestina di F. De Rojas, nella messa in scena di G. De Bosio (Milano, teatro Nuovo, 14 marzo 1962). L'anno ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] , che si voleva ispirata a Luciano e in cui vengono inserite l'altra commedia Del maritaggio di Venere e la tragicommedia Della Cariclea.
Nell'opera vengono introdotte come postulanti al tribunale di Apollo l'Italia e la Sicilia; la prima, infatti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] di Nicolas Cochin (Parigi 1645).
Negli anni seguenti curò altri allestimenti sensazionali, in particolare il 2 marzo 1647 la «tragicommedia» L’Orfeo di Francesco Buti, con musica di Luigi Rossi e una compagnia quasi integralmente maschile di divi del ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] (Vistarino Giacobazzi, p. 162), mentre, col trascorrere dei tempo, la situazione andava sempre più assumendo connotati da tragicommedia.
La decisione della regina di Spagna, esasperata da un'attesa insostenibile, di muovere causa alla reggente con l ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] per assumere il governatorato dei Paesi Bassi. In quell’occasione fu rappresentata nell’attuale palazzo Madama la tragicommedia Adelonda di Frigia di Federico della Valle; i cosiddetti Intermedi delle sirene, di genere piscatorio, furono musicati ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 1899, pp. 313-339; D. Giuriati, Il plagio. Furti letterari, artistici e musicali, Milano 1903, pp. 77-81; A. Luzio, La tragicommedia di T. S., in Carteggi verdiani, IV, Roma 1947, pp. 244-249; J. Subirá, Historia y anecdotario del Teatro Real, Madrid ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] già compiuta prima dell'Aristodemo, per motivi interni di insufficienza artistica e per un accenno alla recita di una tragicommedia presente nelle Lett. fam. del 1658 (II, 99). Si tratta, probabilmente, di una tarda rielaborazione prosastica della ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] verso], due della Melica [sulla lirica «in universale» e sui metri], tre della Drammatica [su tragedia, commedia e tragicommedia], e due dell’Epica [su poemi «senza favola» e «con favola tessuti»]», mirando al grandioso disegno di una «enciclopedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] , per poi ritrarla.
in Teatro elisabettiano. Raccolta di drammi, a cura di A. Obertello, Milano, Bompiani, 1951
Le tragicommedie scritte in collaborazione da Francis Beaumont e John Fletcher mostrano i primi segni dell’affermarsi di un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....