Scrittore francese (n. Argent-sur-Sauldre, Cher, 1943 - m. 2023). Discepolo di L. Aragon, ha esordito con il romanzo Le lit de Nicolas Boileau et de Jules Verne (1965), cui hanno fatto seguito Du coup [...] Janeiro en 1711 (1973) e L'inconnu n'est pas le n'importe quoi, dialogue avec R. Barthes (1973). Ha espresso il suo impegno politico nella tragicommedia La perruche du vieux Lénine (1980) e nella raccolta di versi Tombeau de Monsieur Aragon (1983). ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] amore, altrimenti detta La moglie del fratello, commedia, Venezia 1687 (B.d.C.); 3) Il Clorimondo, ovvero i figli sconosciuti, tragicommedia, Venezia 1687 (B.d.C.); Napoli 1690; ivi, 1738; 4) Il trionfo della Croce,Napoli 1690; 5) Giuditta trionfante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] del siglo de oro da Guillén de Castro y Bellvis, autore del dramma “senechiano” El conde de Alarcos, della tragicommedia El perfecto caballero e soprattutto della fortunatissima epopea teatrale Las mocedades del Cid composta nel 1618 (la prima parte ...
Leggi Tutto
Antrim, Donald
Antrim, Donald. – Scrittore statunitense (n. Miami 1958). Emerso con i racconti ipertrofici, politicamente scorretti e ironici pubblicati sul New Yorker, esordisce nel 1993 con Elect Mr. [...] tramonto all’alba di uno sterminato bestiario di cento fratelli alla ricerca dell’urna cineraria paterna smarrita: pretesto per una tragicommedia di conflitti familiari che si trascina nei fumi dall’alcool. Lo schema della riunione si ripete in The ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Letterato e pedagogista, nato a Marradi intorno al 1556, morto a Verona verso il 1624.
Fondò ai primi del secolo XVII in Verona una scuola, a spese del comune, il cui programma, non [...] . T., Difesa di O .P., Verona 1590), per la quale v. pellegrino, camillo; tasso, torquato; all'altra sulla legittimità della tragicommedia, in cui difese B. Guarini contro P. Beni (Difesa del Pastor fido, ecc., Verona 1601; v. anche guarini, battista ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. 1575 circa - m. Kinsale 1626). Letterato, funzionario, fu soldato al seguito di Sir Edward Cecil, con il quale partecipò alla spedizione di Cadice contro gli Spagnoli (1625). In [...] on the death of Prince Henry (1612); scrisse anche un Character in prosa per la morte di Sir Robert Cecil (1612) e la tragicommedia The nobleman (1612, perduta), ma la sua fama è dovuta a The revenger's tragedy (pubbl. 1607 anonima ma attribuita a T ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Renzo Negri
, Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII [...] in casa del poeta, alcuni pedanti (i ‛ virtuosi ') gli vogliono estorcere il vero titolo della sua opera, se commedia, tragicommedia, o poema eroico. Esasperati dalla resistenza, prima lo minacciano con le armi, poi lo maltrattano di botte, da ultimo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] comporre poesie sulla scorta del manuale di Loreto Mattei, Arte del verso italiano. Frutto di tale esperienza fu la tragicommedia in versi sciolti La favola del corvo, destinata alla compagnia di Onofrio Paganini, ma non rappresentata. Si interessava ...
Leggi Tutto
Titolo di opere ispirate alla figura di un fantasma nascosto in una statua sepolcrale marmorea: la commedia in versi El burlador de Sevilla y convidado de piedra (1630), attribuita allo scrittore spagnolo [...] di pietra raffigurava.
Già verso la metà del '600 la leggenda di Don Giovanni era passata dalla Spagna in Italia con la tragicommedia in prosa Convitato di pietra (1652), oggi perduta, di O. Giliberto e con il Convitato di pietra (in scena a Venezia ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] ma anche sa redimersi da ultimo davanti alla felicità che l'amato raggiunge, Corisca, dico, è la figura più felice della tragicommedia, e prelude, con la sua complessità psicologica, al dramma moderno. La scena in cui beffa il Satiro brutale è stata ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....