SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] ’altezza anche l’esordio teatrale presso il teatro degli Indipendenti di Roma, che nel 1926 propose la tragicommedia (di scarso successo) Il principe pauroso.
Parallelamente all’attività di narratore, Savarese si dedicò al giornalismo, privilegiando ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] de’ Peripatetici», che avrebbero ritenuto questo esperimento tragicomico non conforme al principio delle ‘unità’ aristoteliche. Il testo della tragicommedia, suddiviso in tre atti, presenta una prosa lineare, ove le vicende relative al mal d’amore di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] che ne avevano rilevato i teatri, e il genere più in voga presso di loro era quello variamente designato "tragicommedia" o "pastorale", o "dramma romanzesco" (romance). Al nuovo gusto si adegua S., ma in maniera del tutto originale, trasformando ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] tragedia della logica inflessibile dettata dalla ragion di stato. Seguirono la tragedia d'ambiente storico Julia (1851), la tragicommedia Ein Trauerspiel in Sizilien (1851), il dramma della passionalità estetica Michel Angelo (1855), la raccolta di ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole (propr. Akinwande Oluwole)
Maria Paola Guarducci
Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), [...] ad Art, dialogue and outrage (1988), di impianto più politico, rappresenta la sua opera critica più interessante. La tragicommedia The beatification of area boy (1996), ambientata tra microcriminalità e resistenza a Lagos, allude al regime di Sani ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] , e di A. Ruffinatto, Napoli 1990) e la citata Erotilla, «cresciuta ed allevatasi per molti anni a cotesta corte»: la tragicommedia fu stampata per le nozze tra Marcantonio Borghese, cugino del cardinale, e Camilla Orsini, figlia di Virginio e Flavia ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] pindarica", dal balletto finale e dalla trattazione di alcuni personaggi, preludio all'opera buffa.
Così anche ne La Centaura, tragicommedia pastorale, le parti cantate, gli strumenti, i cori intercalati fra gli atti e alla fine, i lunghi brani in ...
Leggi Tutto
MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] voci… col basso generale per il clavicembalo, spinetta, o chitarrone: il M. vi intona in musica estese sezioni della tragicommedia pastorale di Battista Guarini e ne attesta così anch’egli la fortuna in ambito madrigalistico.
Se si esclude che il M ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giuliano
Maria Ludovica Maschietto
Nacque il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio Bezzi.
Il B. assolse per vari anni le mansioni di segretario comunale; dal 1648 ricoprì la carica [...] esemplata in una sintesi che sorprende per ricchezza e superficialità.
Stucchevole è anche la lettura della Maga Innocente,una tragicommedia in versi stampata pure a Bologna nell'anno 1649, egualmente dedicata al principe dei Filergiti. In essa si ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] in 5 tempi per piccola orchestra, entrambi del '37; Due liriche per soprano e piccola orchestra e Introduzione ad una tragicommedia per orchestra, del 1938; il Concerto per orchestra, composto tra il 1944e il '45e dedicato a Pizzetti, con cui il ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....