Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white [...] (1604) e una serie di trentadue "caratteri" per la sesta edizione dei Characters di sir Thomas Overbury; compose la tragicommedia The devil's law case (rappr. prima del 1619, pubbl. 1623) e la tragedia classicheggiante Appius and Virginia (rappr ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] spirito e quella grazia che per se stesse non avrebbero avute". Compose anche la musica, ora perduta, del Sidonio, una tragicommedia scritta da Urbano Giorgi e rappresentata alla corte di Vienna, prima del 1633. Della vita non si sa altro se non ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Eschwege, presso Kassel, 1931 - Berlino 2020). Si è imposto soprattutto come autore di teatro, scrivendo grossi drammi di impianto quasi schilleriano, nei quali, sul presupposto di una [...] ha ritrovato forte ispirazione in opere come Hitler Dr. Faust (2000), McKinsey Kommt (2004), Nietzsches Spazierstock, 2004, Livia und Julia (2005) e Heil Hitler (2006), tragicommedia sulle fantasie di un adolescente tedesco all’epoca del terzo Reich. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] la Poetica di Aristotele nella tradizione degli studi cinque-secenteschi, e dove la fonte aristotelica manca (epica, commedia e tragicommedia) il D. si preoccupa di provare che in forma embrionale ci sono tutti gli elementi necessari. Proprio in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] concetto di magia.
Nel 1591, sempre per l'intervento del Barbarito, uscì a Napoli un'altra opera teatrale del D., la tragicommedia Penelope, che, come la prima, fu assai apprezzata, tanto che, l'anno seguente, vinte ormai tutte le perplessità, il D ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] 1627 compose e pubblicò a Napoli opere teatrali: in particolare del 1617 è la tragedia Cesonia e del 1624 la tragicommedia pastorale Penelopea. Maggiore notorietà dovettero avere La vendetta di Giove contro i giganti, Grazie concesse da Giove ai cupi ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] del 1908) e fece il progetto della chiesa dei Somaschi, noto da una sua incisione. Di questo periodo è anche una tragicommedia morale, La pietà trionfante. Nel 1662 tornò per poco a Modena, donde fu chiamato a Parigi, dove progettò S. Anna Reale ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] , ai drammi per musica destinati alle rappresentazioni del Carnevale, fra i quali spiccano per la felicità degli esiti le tragicommedie, tutte musicate da Conti e caratterizzate fra l’altro dall’inserimento di figure comiche a fianco dei personaggi ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] i suoi esercizi poetici e retorici di vario argomento. Tra le opere del primo periodo ferrarese è una tragicommedia pastorale, L'Alcida (rammentata con lode da A. Ingegneri, Della poesia rappresentativa, Ferrara 1598. p. 61), che probabilmente ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] opere teatrali. Sono le più numerose e meno infelici delle opere che di lui restano. Nel 1664 fu rappresentata la tragicommedia (tre atti in prosa) Le gare del Merito, che venne stampata a Modena nello stesso anno, ristampata successivamente a ...
Leggi Tutto
tragicommedia
tragicommèdia s. f. [dal lat. tragicomoedia, che è prob. da un gr. *τραγικωμῳδία per *τραγικοκωμῳδία, comp. di τραγικός «tragico» e κωμῳδία «commedia»]. – 1. Componimento teatrale nel quale, a vicende gravi e dolorose proprie...
tragicomico
tragicòmico agg. [comp. aplologico di tragico e comico] (pl. m. -ci). – Di tragicommedia, che ha carattere di tragicommedia: un componimento t., un’opera t., un soggetto tragicomico. Raro come s. m., compositore di tragicommedie....