• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [4]
Zoologia [5]
Anatomia [3]
Biografie [3]
Patologia [1]
Sistematica e zoonimi [2]
Musica [1]
Letteratura [1]
Storia [1]
Fisiologia umana [1]

PIPISTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats) Angelo Senna I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] ; l'omero ha il tubercolo maggiore non articolato con la scapola; il 2° dito è di solito unguicolato; l'orecchio manca di trago e ha il margine esterno che forma un anello completo. I Megachirotteri sono frugivori e abitano il mondo antico. L'unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPISTRELLI (2)
Mostra Tutti

FERRO DI CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare dei pipistrelli del genere Rhinolophus Lacép. 1799; fr. fer à cheval; sp. rinólofo; ted. Hufeisennase; ingl. horseshoe bat). La duplicatura cutanea o foglia nasale di questi pipistrelli [...] e verticale, la sella; una posteriore con cellule laterali che termina in punta eretta, la lancetta. I Rinolofi hanno le orecchie senza trago, il 2° dito della mano privo di falange, il 3° con due falangi, ali larghe, coda contenuta nella membrana e ... Leggi Tutto
TAGS: RHINOLOPHIDAE – LETARGO – INSETTI – ITALIA – TRAGO

OTALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTALGIA (dal gr. οὖς "orecchio" e ἄλγος "dolore") Giovanni Mingazzini Dolore dell'orecchio. La causa più frequente è l'infiammazione acuta dell'orecchio medio; però numerose altre affezioni possono dare [...] , alla tempia e alla regione parietale del cranio: è reso più acuto dalla compressione o dalla percussione sul parietale, sul trago, sull'apofisi mastoide e nell'atto di aprire la bocca. L'otalgia può essere inoltre causata dalla presenza di corpi ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIGLOTTIDE – TUBERCOLOSI – OCCIPITE – MASTOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTALGIA (2)
Mostra Tutti

VESPERTILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae) Angelo Senna Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] , per il muso liscio, privo cioè di foglia nasale e di processi cutanei; le orecchie separate per lo più alla base, il trago bene sviluppato, diritto o curvo; la coda lunga e poco sporgente dall'ampia membrana interfemorale, il 3° dito con due sole ... Leggi Tutto

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] nasali, che circondano la cavità nasale, utilizzate per orientare gli ultrasuoni emessi dalle narici, e da grandi orecchie prive di trago. In Italia sono comuni il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrum equinum) che ha un’apertura di ali fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , con il maggior asse verticale, e presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco dell’elice, il trago, l’antitrago e il tubercolo di Darwin (fig. 3). Nella sua parte inferiore si nota una ripiegatura cutanea detta lobo (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] dell’epitimpano atte a evitare la retrazione timpanica a questo livello. I materiali più utilizzati sono la cartilagine del trago o della conca e l’osso corticale mastoideo: la cartilagine è sicuramente più conformabile ma anche l’innesto corticale ... Leggi Tutto

CURTE, Bernardino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE, Bernardino de Franca Petrucci Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] altri difensori, fra cui la restituzione di due castelli, cedutigli dallo Sforza ed occupati dai nipoti del conte Dal Verme. Si tragò anche il giorno seguente e il 17 sett. 1499 il C. firmò la capitolazione. Era così concluso l'unico episodio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] rolandico inferiore corrisponde, secondo Poirier, a 7 cm. sulla verticale tirata dal margine superiore dell'arcata zigomatica e innanzi al trago. Scissura di Silvio. - Si tracci una linea dal fondo dell'angolo naso-frontale a un punto 1 cm. sopra il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

BUSENELLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco Martino Capucci Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] ma non giudica; o piuttosto rivela la decadenza, ma con l'animo di chi non ha prospettive ("Niente me fa curioso e no me trago; / ai bozzoli de piazza poco vago / e vivo quieto come le marmote", ibid., p. 269).Non a caso è rabida la sua sfiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CAVALLI – CESARE CREMONINI – ALVISE CONTARINI – GIOVANNI GARZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trago
trago s. m. [lat. scient. tragus, dal gr. τράγος che aveva anche altri sign., tra cui quello di «capro», in rapporto semantico non sempre chiaro] (pl. -ghi). – In anatomia, sporgenza triangolare del padiglione auricolare dell’uomo e dei mammiferi,...
tràġion
tragion tràġion (o tràghion) s. m. [der. del lat. scient. tragus «trago»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella condotta lungo il margine superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali