BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , sulla quale si era esercitata la meditazione del Boccalini. Ancora oggi il grande commento a Tacito attende G. Di Nicastro, Descrizione del celebre arco eretto in Benevento da M. U. Traiano, Benevento 1723, pp. 46-47; A. Zazo, T. B. luogotenente e ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] favore dei lettori, le dure critiche postume – pubbliche (Muzio, Lodovico Castelvetro) o no (Vincenzo Borghini, TraianoBoccalini) che fossero – affiancate ai nuovi indirizzi della letteratura e della critica, determinarono la sfortuna del viterbese ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] 1947). Dal 1942 il F. iniziò un altro percorso di ricerca destinato a svilupparsi negli anni, quello dedicato a TraianoBoccalini, che prese le mosse da varie note critiche e bibliografiche e dalla pubblicazione di alcuni scritti inediti dell'autore ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Scritture di scarsa qualità letteraria, che però denotano un repertorio aggiornato di riferimenti e modelli (TraianoBoccalini, oltre a Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini e Uberto Foglietta, classico del repubblicanesimo genovese di matrice ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] , oltreché partigiana, chiaramente ispirata a un altro bestseller dell’anti-spagnolismo, i Ragguagli di Parnaso di TraianoBoccalini (1615). D’altra parte, scrivendo all’abate Valeriano Castiglione, storiografo della corte sabauda (giugno 1643), lo ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] 1608. Solo di recente è stato messo a frutto il dato contenuto in un passo dei Ragguagli di Parnaso di TraianoBoccalini (Venezia 1612, Ragguaglio XII; in Carlone, 2004, pp. 98 s.), che identifica il misterioso personaggio in Vincenzo Pinti «detto il ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] e tra i contemporanei Paolo Manuzio, che conosceva bene il B. - ritennero del tutto credibile l'accusa ufficiale, già TraianoBoccalini dava per certo che il B. fosse rimasto vittima del risentimento di importanti famiglie genovesi per alcuni incauti ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dovette essere minimo e limitato alla sola pubblicazione. Più eclatante, infine, l'intervento sulla Bilancia politica di TraianoBoccalini (Castellana [ma Ginevra] 1678), le cui lettere vennero presentate dal L. come scritte perlopiù dal figlio del ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] fu sepolto nella chiesa di S. Agostino a Modena, dove lo ricordano un sepolcro e un busto assai più tardo. TraianoBoccalini, significativamente, lo avrebbe inserito tra i personaggi dei suoi Ragguagli (I, 33).
Edizioni. Opera omnia edita et inedita ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Crimea. Restavano le riviste scientifiche: collaboratore dell'Archivio storico italiano, nel '55 vi pubblicò un articolo su TraianoBoccalini e il suo tempo in cui, con trasparenti metafore, attaccava la dominazione spagnola e gli utopisti e lodava ...
Leggi Tutto