SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] , oltreché partigiana, chiaramente ispirata a un altro bestseller dell’anti-spagnolismo, i Ragguagli di Parnaso di TraianoBoccalini (1615). D’altra parte, scrivendo all’abate Valeriano Castiglione, storiografo della corte sabauda (giugno 1643), lo ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] 1608. Solo di recente è stato messo a frutto il dato contenuto in un passo dei Ragguagli di Parnaso di TraianoBoccalini (Venezia 1612, Ragguaglio XII; in Carlone, 2004, pp. 98 s.), che identifica il misterioso personaggio in Vincenzo Pinti «detto il ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] di libertà civile e tolleranza religiosa. Prima di allora, però, nei Ragguagli del Parnaso (2 voll., 1612-1613) TraianoBoccalini aveva usato il modello politico ottomano per criticare l’apologia della tolleranza religiosa di Jean Bodin.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] e tra i contemporanei Paolo Manuzio, che conosceva bene il B. - ritennero del tutto credibile l'accusa ufficiale, già TraianoBoccalini dava per certo che il B. fosse rimasto vittima del risentimento di importanti famiglie genovesi per alcuni incauti ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] T. Invece T. si fa tipicamente cristiano nel suo grande ammiratore e commentatore Giusto Lipsio, come comprese finemente TraianoBoccalini, che, nel descrivere nel Ragguaglio 86 il processo intentato in Parnaso al Lipsio per eccessivo tacitismo, gli ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di Venezia, pp. 218-219 (cita passi dalle Orazioni civili di Pietro Badoer); G. Botero, Relatione, cc. 3r, 78 ss.; TraianoBoccalini, Ragguagli di Parnaso e Pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua, I, Bari 1910, pp. 29-30 (centuria prima ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] V, 101, 1970, pp. 43, 67-78 (pp. 31-108).
12. Questo il "precetto" ispirante l'insegnamento a lui attribuito in TraianoBoccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, I, Bari 1948, p. 232.
13. Leggibile in Storici e politici ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e scientifiche, una formidabile cassa di risonanza per la divulgazione delle novità culturali. È a Venezia che TraianoBoccalini è impaziente di recarsi per pubblicare i suoi Ragguagli di Parnaso: pur di potersi avvalere dei torchi veneziani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] caso che in quello straordinario affresco della 'crisi del mondo' costituito dai Ragguagli di Parnasso (1612-1613; 1614) di TraianoBoccalini (1556-1613), composto negli stessi anni in cui Cesi, a Roma e fuori Roma, cercava di raccogliere nella sua ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di Amelio Tagliaferri, Udine 1984, pp. 372-373 (pp. 365-380).
132. TraianoBoccalini, I ragguagli di Parnaso, con la pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141 ...
Leggi Tutto