• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1355 risultati
Tutti i risultati [1355]
Archeologia [433]
Arti visive [420]
Biografie [225]
Storia [163]
Geografia [63]
Letteratura [68]
Europa [63]
Religioni [57]
Architettura e urbanistica [39]
Storia antica [40]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] alla battaglia di Azio (91-31 a. C.). - IV. Da Augusto agli imperatori Flavii (27 a. C.-96 d. C.). - V. L'età di Traiano (98-117 d. C.). - VI. L'età di Adriano, dei Primi Antonini e la svolta artistica dell'età di Commodo. - VII. Il III secolo ... Leggi Tutto

NICOPOLIS ad Istrum

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον) A. Frova Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] e dall'altro sui grandi propilei; questi presentano un fronte di quattro colonne sormontate da un bel fregio con dedica a Traiano. Il bouleutèrion ed altre costruzioni (forse il praetorium) sorgono presso il Foro (55 × 42 m) circondato su tre lati da ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. A. Mansuelli 7°. - Architetto greco (egiziano?) attivo all'età di Traiano in Egitto e a Roma. Secondo l'iscrizione C.I.G., 4713 d = I.G.R.R.P., i, 1260, eseguì un'opera nella [...] regione del Mons Claudianus, per ordine di Valvennio Prisco, centurione della Legio XXII (di stanza in Egitto fino all'età di Adriano). Una iscrizione greca di Roma (I. G., xiv, 2421, 2 = I.G.R.R.P., I, ... Leggi Tutto

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] Eliano e i pretoriani che si erano opposti a Nerva, guadagnandosi così il favore del senato. Le guerre di Traiano Traiano fu l’imperatore dei primi due secoli dai connotati più marcatamente militari. Prima della nomina a governatore della Germania ... Leggi Tutto

SETTIMO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMO, Ruggero Sebastiano Angelo Granata – Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] approdati in Sicilia all’inizio del XV secolo, e da Maria Teresa Naselli, principessa di Aragona. Ebbe tre sorelle, Maria Ignazia, Stefania e Agrippina, che scelsero la vita monastica, e due fratelli: ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIFICAZIONE ITALIANA

DECEBALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus) A. Giuliano Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani. Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] mostra tratti fisionomici caratteristici, è l'esaltazione di un tipo etnico (v. barbari). Una testa colossale proveniente dal Foro Traiano, ora nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani (n. 127), è stata identificata come D.; l'attribuzione non ha alcun ... Leggi Tutto

Archìgene

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo famoso, nato ad Apamea in Siria e vissuto a Roma sotto Traiano (fine del sec. 1º - principio del 2º d. C.). Dei suoi scritti rimangono pochi frammenti in Oribasio. Celebre è la sua descrizione [...] del cancro della mammella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIBASIO – TRAIANO – APAMEA – SIRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archìgene (1)
Mostra Tutti

Licìnio Sura, Lucio

Enciclopedia on line

Licìnio Sura, Lucio Console (suffectus nel 97 o 98, ordinario nel 102 e 107 d. C.); legato di Traiano nelle guerre daciche, ottenne gli ornamenti trionfali; procurò ad Adriano l'amicizia di Traiano; fece costruire sull'Aventino [...] le terme che portavano il suo nome (Thermae Suranae). È raffigurato nella colonna Traiana, alla destra dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DACICHE – IMPERATORE – AVENTINO – TRAIANO – CONSOLE

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] spedizione sul Danubio del 117-118. Non è stata accettata l'argomentazione (di Th. Reinach) che l'opera fosse dedicata a Traiano durante la guerra Parthica attorno al 115 d. C., basata soprattutto sull'accenno che l'autore si era già trovato accanto ... Leggi Tutto

MATIDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta) L. Fabbrini 1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] la minore delle quali divenne moglie di Adriano. Ricevette onori e dediche sotto il principato di Traiano e particolarmente sotto quello di Adriano. Ebbe il titolo di Augusta nel 112. Adriano ne recitò la laudatio funebris e la consacrò diva. Ai fini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali