SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] spalle: era evidentemente una pettinatura di significato dinastico-familiare, in ricordo di Plotina, consorte dell'imperatore precedente, Traiano. Un'altra acconciatura, ancora più semplice, presentava i capelli raccolti dietro la nuca in una piccola ...
Leggi Tutto
Gromatico latino (1º-2º sec. d. C.). Fu direttore degli ingegneri e dei geometri durante la guerra di Traiano in Dacia e al ritorno (fra il 102 e il 106 d. C.) scrisse un trattato di agrimensura. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] i regni di Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C.) e Areta IV (9 a.C. - 40 d.C.). Con Traiano o forse sotto gli Antonini la plateia viene dotata di colonnati.
Il Qasr el-Bint fu probabilmente realizzato nella sua forma attuale tra il tardo I sec ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] alquanto più tarda, e cioè verso la metà del II sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco di Traiano si ripeteva sulla fronte esterna della porta settentrionale o di Cirta: la quale però era a un solo fornice, come la porta ...
Leggi Tutto
TRAIANOPOLI di Cilicia (Τραιανούπολις, Traianopõlis)
Fu così chiamata l'antica Selinunte di Cilicia (v.) in memoria dell'esservi morto Traiano nel 117. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (sec. 1º-2º d. C.), originario del Sannio. Fu console (83 circa) e membro del consilium di Traiano e di Adriano. Ricordato come capo della scuola dei Proculeiani, lasciò regulae, responsa, [...] epistulae, membranae, oltre a opere minori ...
Leggi Tutto
Romano; il Liber pontificalis, confondendolo con un altro (v. Alessandro, santo, n. 11), lo dice martire al tempo di Traiano, ma ciò non dicono né Ireneo, né Eusebio, che pone il suo pontificato tra il [...] 109-10 e il 119-20; L. Duchesne e la serie dell'Annuario pontificio lo pongono sesto nell'ordine, tra il 105 o 106 e il 115 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Cassius et la campagne de Trajan en Mésie Inférieure, in StClas, VI, 1964, pp. 205-232; S. Stucchi, Intorno al viaggio di Traiano nel 105 d.C., in RM, LXXII, 1965, pp. 142-170; L. Rossi, L'exercitus nella Colonna Traiana. Criteri generali ed elementi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] a Tebessa, in A. Mastino (ed.), L'Africa romana. Atti del IV Convegno, I, Sassari 1987, pp. 295-321. - Timgad: A. c.d. di Traiano (198): A. Lézine, Note sur l'arc dit de Trajan à Timgad, in BAAlger, II, 1966-67, pp. 123-127; P. Romanelli, L'arco di ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico romano (sec. 1º-2º d. C.). Spagnolo d'origine, prese parte alla prima guerra dacica di Traiano (101-102); governatore della Numidia (105), console suffetto (106), governatore [...] della Pannonia (116-118) e dell'Africa (121-122). n Il figlio (L. Minicius Natalis Quadronius Verus), dopo una brillante carriera militare fu console suffetto (139), governatore della Mesia (146-149) e ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...