• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [7]
Arti visive [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Biologia [2]
Etologia [2]

fenicotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fenicotteri Giuseppe M. Carpaneto I grandi filtratori di acque basse La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] o rosso può essere più o meno intenso a seconda della qualità del cibo Parenti delle anatre I fenicotteri sono trampolieri di grandi dimensioni, con zampe e collo lunghissimi. Gli esemplari più grossi possono misurare 190 cm dall'apice del becco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FENICOTTERO ROSA – INVERTEBRATI – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenicotteri (2)
Mostra Tutti

GRALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRALLE (lat. scient. Grallae) Ordine di Uccelli che comprendeva i sottordini Limicole, Fulicarie, Gru o Alettoridi, Aironi (con Cicogne e Mignattai) e Fenicotteri, chiamati nel loro insieme anche Trampolieri. [...] Al vecchio ordine Gralle corrispondono nella sistematica attuale quelli dei Gressori (v.), Fenicotteri (v.), Limicole (v.) e Alettoridi (v.) ... Leggi Tutto

EURIPIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello neotropico, unico rappresentante del genere Eurypyga e della famiglia Eurypygidae. Comprende due specie: E. helias (Pall.) del Brasile, Amazonia e Venezuela ed E. maior Hartl. dell'America Centrale [...] e della Colombia. Appartiene a quei trampolieri di posizione sistematica incerta, affini da un lato alle Gru e dall'altro ai Ralli; somiglia agli Aironi nella forma del capo e del becco, il quale è leggermente arcuato all'estremità. Grande poco meno ... Leggi Tutto
TAGS: EURYPYGIDAE – NEOTROPICO – VENEZUELA – COLOMBIA – BRASILE

SERIEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIEMA (lat. scient. Cariama cristata Lin.) Alessandro Ghigi Uccello del Brasile e del Paraguay, rappresentante, insieme con altro genere meno conosciuto, del sottordine dei Dicolophi, appartenente [...] dei Gruiformi. È un elegante uccello, con becco breve, somigliante a quello dei gallinacei e con tarsi molto alti, come nei trampolieri, della grossezza di un giovane tacchino. È grigio, più o meno variegato di chiaro e di scuro. Vive a coppie nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GALLINACEI – GRUIFORMI – PARAGUAY – BRASILE

ANOMOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Cohn 1900) di tenioidi della famiglia Dipylidiinae (irregolari secondo Diamare, perché hanno pori genitali alterni) che corrisponde ai generi Choanotaenia Cohn e Clerc, 1903 e Diplochetos Linstow, [...] 1906. Specie tipo: Anomotaenia microrhyncha (Krabbe, 1869) Cohn, 1900. Sono parassiti nell'intestino di trampolieri, palmipedi e lesinirostri: se ne conoscono molte specie. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – GENERI

MACRORINCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRORINCHI (da ηαχρός "grande" e ῥύγχος "becco"; lat. scient. Macrorhynchae) Ada Agostini Uccelli caratterizzati dall'avere il becco molto lungo e appuntito all'apice, e costituenti un ordine adottato [...] nella classificazione di Linneo, nella prima edizione del Systema Naturae. Nelle edizioni successive Linneo abolì il nome di Macrorinchi, e riunendoli agli Scolopaces istitui l'ordine delle Grallae o Trampolieri (v.). ... Leggi Tutto

PELARGORNITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes) Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti [...] questo raggruppamento numeroso e molto eterogeneo per varietà di forme e adattamenti diversi. Usando i vecchi termini, facilmente comprensibili, l'ordine dei Pelargorniti comprenderebbe tutti i Palmipedi, una parte dei Trampolieri e i Rapaci diurni. ... Leggi Tutto

AVOCETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Uccelli, della famiglia Charadriidae, ordine Limicolae, che si distingue per i seguenti caratteri: becco lungo, schiacciato, che si riduce in forma di due lamelle strette e flessibili e ambedue [...] lungo (mm. 76-92) curvato all'insù nonché le gambe lunghe bluastre distinguono a prima vista questo uccello dagli altri trampolieri italiani. In Italia è specie di doppio passo regolare, va divenendo sempre più rara, un po' meno lungo il litorale ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – DANIMARCA – SARDEGNA – UCCELLO – LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOCETTA (1)
Mostra Tutti

gru e folaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gru e folaghe Giuseppe M. Carpaneto Uccelli trasformisti Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] , l'ordine comprende forme adattate a stili di vita assai diversi e quindi con un aspetto completamente differente. Le gru sono trampolieri di grossa taglia, con collo lungo e becco affilato, che vivono in ambienti aperti come le steppe e le savane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – GALLINA PRATAIOLA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – PORCIGLIONE

PROLE precoce e inetta

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLE precoce e inetta Alessandro Ghigi I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] ., che introducono direttamente o rigurgitano nel gozzo dei piccoli. Tale è il caso dei Passeracei, dei Rapaci e di parecchi Trampolieri. Il caso estremo è forse quello dei colombi (v.), i cui piccoli vengono alimentati durante i primi giorni di vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
ripa
ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali