• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [38]
Storia [20]
Arti visive [5]
Economia [4]
Diritto [3]
Cinema [3]
Comunicazione [3]
Letteratura [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] si esprime «con voce lamentevole e con parole rotte ad arte da singulti» (ibid., p. 31). Il successo dello spettacolo fu un trampolino di lancio per la compagnia di musici e cantanti che l’aveva allestito: l’anno dopo diedero infatti a Venezia L ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

STEFANEL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANEL, Carlo Serena Casu – Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] , il progressivo svincolamento dalla distribuzione tramite grossisti e alcune innovazioni produttive e organizzative che costituirono il trampolino di lancio per il successo degli anni seguenti. Sul piano gestionale l’impresa continuò a mantenere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CORRIERE DELLA SERA – SOCIETÀ PER AZIONI – MAGLIFICIO PIAVE – PONTE DI PIAVE

RINALDINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Aristide Andrea Ciampani RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] internunzio apostolico nei Paesi Bassi cui da tempo aspirava (se ne parlava già nell’estate 1884), una sorta di trampolino di lancio nella diplomazia vaticana. Lo stesso Rinaldini, vigilando sul risveglio dei cattolici olandesi e sulle loro divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – RAFAEL MERRY DEL VAL Y ZULUETA – LUIGI OREGLIA DI SANTO STEFANO – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – CATTOLICESIMO SOCIALE

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] utilizzata come base contro gli stessi Aragonesi; consolidare il suo dominio in Sicilia, che egli vedeva come indispensabile trampolino per una politica di espansione sul continente. L'incarico di allestire la flotta occorrente per il trasporto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTELLI, Nicola Vera Capperucci PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti. Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] che segnò la vita interna della DC nella metà degli anni Cinquanta, l’esperienza politica fiorentina servì a Pistelli da trampolino di lancio per un progetto destinato a superare i confini del localismo, senza tuttavia perdere mai di vista l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE

RECORDATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECORDATI, Giovanni Vittorio A. Sironi RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] Per primo, nel 1937, iniziò la produzione sintetica di una nuova specialità, la Sindramina. Essa rappresentò un ulteriore trampolino di lancio per portare il suo laboratorio farmaceutico a godere di grande prestigio in ambito medico e conquistare una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCHIAPPARELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – LODOVICO ZAMBELETTI – CORRIERE DELLA SERA

DELFICO, Giovanni Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino) Vincenzo Clemente Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] procurare loro una riabilitazione. Di fatto Melchiorre avrebbe ottenuto la nomina ad assessore militare per la provincia - trampolino alla successiva attività presso il Consiglio delle finanze di Napoli -, mentre al D. sarebbero stati attribuiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLOTTI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLOTTI, Ennio Mattia Patti – Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella. Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] 1950 fu tra i Five Italian painters che esposero a New York, alla Catherine Viviano Gallery, il principale trampolino, in quel momento, per gli artisti italiani che intendessero affacciarsi sulla scena americana. All’esposizione delle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE SANTOMASO – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLOTTI, Ennio (2)
Mostra Tutti

MARINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Gaetano Daniele Carnini MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] S. Giacomo, 1796). Al volgere del secolo Venezia era – a onta del declino e della sofferta fine della Repubblica –, un trampolino di lancio imprescindibile per quasi tutte le carriere operistiche: basti pensare a J.S. Mayr, a S. Pavesi e più tardi a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIETTA MARCOLINI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

PUCCI DI BARSENTO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI DI BARSENTO, Emilio Michele Lungonelli PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] più esclusivi dell’isola – lo stabilimento balneare della Canzone del mare nella baia di Marina Piccola – fu il trampolino di lancio di un percorso straordinario. In questi stessi anni fu al fianco di Giovanni Battista Giorgini, personaggio chiave ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trampolino
trampolino s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale o inclinato usato per i salti; nel...
stacco¹
stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto in cui sono riuniti); s. di una cedola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali