BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] . 922-924; G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi,Firenze 1866, pp. 109 s. 141; G. Fortunato, La Badia di Monticchio: Trani 1904, p. 353; F. Carabellese, L'Apulia e il suo Comune nell'alto medioevo, Bari 1905, p. 242; F. Chalandon, Histoire ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Bari
Rosario Jurlaro
Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] P. Guillaume, Essai histor. sur l'abbaye de Cava, Cava dei Tirreni 1877, pp. 148-50; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi, Trani 1904, p. 125; E. A, Loew, The beneventan script. A history of the south Italian minuscule, Oxford 1914, pp. 69, 338 ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Stato dal ministro dell’interno, datato 20 aprile 1812 e pubblicato nello stesso anno nella tipografia di Angelo Trani, ancora più ampio di quello precedente (novantatré pagine) aggiornava il bilancio delle riforme realizzate.
Tornava ad attaccare la ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1888,ad Indicem; J. Teige,Beiträge zur Gesch. der Audientia litterarum contradictarum, Prag 1897,passim; Cod. dipl. barese, I-XVII, Bari-Trani 1897-1943,ad Indices; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay e S. Vitte, Paris 1898-1938,ad Indicem ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] più significative: il Luogo di misure (1977-80, pietra di Trani, ripr. in Giò Ponti: scultura, 1998, p. 63). donò alla città di Orciano la scultura Sole deposto (1985-86, pietra di Trani, ripr. in Giò Ponti. Luoghi scolpiti tra realtà e utopia, 1990, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 50 n. 140), su cui poggia l'argom. del Marchetti, erra in quasi tutti i punti (S. Kuttner, Der Kardinalat des Gottfried von Trani, in Studia et docum. historiae et iuris, VI [1940], pp. 124-131) e che il cardinale Goffredo di S. Adriano non è affatto ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] verso la Curia romana. Come protettori in Curia i biografi più recenti indicano il canonista e cardinale Goffredo da Trani (Herde) o il cardinale Tommaso da Capua (Schaller), al quale probabilmente è più ragionevole pensare in virtù della parentela ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] propulsori furono la Puglia e Bologna, ma tale tentativo abortì sul nascere. Egli venne arrestato e tratto nel carcere di Trani, dove rimase per quasi un anno. Nell'ottobre 1876 partecipò al terzo congresso della sezione italiana dell'AIL, tenutosi a ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] della Resistenza, ripartiva verso il boom economico, conviveva allora con l’antica Milàn col coeur in man, dei trani (osterie popolari), delle fiere e della ligéra (piccola malavita), dei teatrini d’avanspettacolo dove si cantavano vecchie canzoni ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] questioni patrimoniali: nel 1293, insieme al fratello Bartolomeo e al gran giustiziere e razionale Giovanni Pipino, reinsediò a Trani Giovanni e Giacomo Della Marra (eredi di Angelo e Galgano) nei beni sequestrati alla famiglia al tempo del ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...