KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] media superiore: professore per un anno al ginnasio di Pontedera, il 1° ott. 1891 ebbe una cattedra come reggente al liceo di Trani; di qui fu trasferito nell'aprile del 1892 a Lecce e nel 1895, in seguito a concorso, al liceo Garibaldi di Palermo ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] d'appello di Roma. Tornò quindi tra i ruoli della magistratura giudicante e fu primo presidente della Corte d'appello di Trani dal gennaio 1878 e poi di Genova dall'agosto 1879. Ma la sua attività nella magistratura doveva concludersi ai vertici del ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] e mostrarsi in tutto il fasto regale che le era proprio.
M. dette a Ferdinando II una numerosa prole: Luigi Maria conte di Trani, nato il 1° ag. 1838; Alberto conte di Castrogiovanni, nato il 17 sett. 1839 e morto il 12 luglio 1844; Alfonso Maria ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] (Mémoires, II, Paris 1894, pp. 486 ss.), secondo cui il B. sarebbe stato fucilato insieme con altri capi sanfedisti nei pressi di Trani il 18 o il 19 apr. 1799, durante la ritirata francese, per ordine del generale J. Sarrazin.
La morte del B. rimase ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] ), pp. 310-317; Id., La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nel mondo contemporaneo politico e religioso, Trani 1942, pp. 561 ss. (da usare con cautela); Italia pontificia..., IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 327 s ...
Leggi Tutto
FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] del Lazio, in Arch. della R. Società romana distoria patria, XIII (1890), pp. 466-468; Id., L'umanesimo e la "Cioceria", Trani 1912, pp. 209-399; G.G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere di P. Giovio, in Giornale stor. della lett. italiana ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] , pp. 418 s. Per il periodo in cui A. fu preposito della Trinità di Venosa, si veda G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899, pp. 26 ss., 323, e per i rapporti con Enrico VI Th. Loeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 195, 311, 320, 347 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] che durante la guerra del Vespro avevano subito le incursioni dei Siciliani. Nel 1306 C. II fece riparare il porto di Trani, diminuendo contemporaneamente i tributi della Comunità.
Tra tutte le città del Regno la più importante era Napoli, e alla sua ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] nel secolo XIV, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXVI (1930), p. 190 n. 17; Codice diplomatico briizdisino, I, a cura di G. M. Monti. Trani 1940, pp. 212 s.n. 108; II, a cura di D. M. Pastore, ibid. 1964, pp. 49 ss. n. 14, 54 n. 16, 56 ss. n ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] vita, in Opere ined. o rare di P. Colletta, I, Napoli 1861, pp. XXI-XXV; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888, p. 58; G. Beltrani, Il Magistrato di Città a Napoli e la difesa del principino di Canosa per i fatti del '99, in ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...