LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Proseguì verso Creta, dove sedò disordini scoppiati al porto di Canea, e al ritorno prese le città pugliesi di Trani, Mola, Polignano, Monopoli, Otranto, Brindisi, nuovamente spettanti a Venezia in base agli accordi con la Francia. Dirigendosi verso ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] anche di un fratello Guglielmo, sia soprattutto in Puglia, ove, nello stesso 1155, furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell'autunno, però, affiorarono i primi ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] corso del 1252 Corrado IV, impegnato nella riconquista del Regno, lo inviò con Bertoldo di Hohenburg e con l’arcivescovo di Trani, uomini scaltrissimi e di grande astuzia, secondo il biografo del papa Niccolò da Calvi (Nicola da Carbio, 1898, p. 108 ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] anni. Dopo essere stato per un breve periodo, nel 1817, presidente del tribunale di Lecce e poi di quello di Trani, nel gennaio del 1818 ottenne la nomina di giudice della Gran Corte criminale della provincia di Salerno.
Sempre fedele agli ideali ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] Caserta a Guillaume de Beaumont, fratello del luogotenente con cui C. aveva trattato. Siffridina fu rinchiusa nel castello di Trani, C. - insieme con la moglie Caterina di Gebennes - in quello di Canosa dove veniva tenuto prigioniero anche Enrico di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] (1839); palazzo Porro ad Andria; palazzo Cafiero a Barletta (1840); palazzo Jatta a Ruvo (1840); palazzo Antonacci a Trani (1845); villa Gentile nel feudo di Torricella (1847); palazzo Gentile (1849), palazzo Modugno (1852), il prospetto del teatro ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] di Borbone, prima come consigliere della Suprema Corte di Napoli e poi, dal giugno 1817, come presidente della Gran Corte civile di Trani. Ma, ammalatosi a mezzo il 1818, ritornò in Napoli, dove si spense il 9 ag. dello stesso anno. Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1900, pp. 293-98; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, antichi moderni e contemp., Trani 1904, p. 220; O. Valentini, G. C. Maestro di pittura della Regina Elena, in Riv. stor. salentina, III (1907), pp. 379 ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] (1881-1883), Bologna 1969 (rist. anast.), III, p. 503; IV, pp. 176, 178, 308, 522; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 368 s.; G. Petroni, N. Formisano [sic], in Della storia di Bari, III, Bari 1912, p. 400; G. Bustico ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] diplomatico barese, I,Bari 1897, pp. 194 s. n. 104; XIII, ibid. 1936, pp. 43 ss. n. 28; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I,Trani 1940, pp. 212 s. n. 264, 213 s. n. 266, 214 s. n. 267, 219 s. n. 276, 220 s. n. 278, 222 n. 280, 224 ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...