ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] seguito le edizioni tipograficamente più eleganti di Rossi, sebbene non sempre correttissime sotto il profilo testuale: Pietro Pelagano da Trani, Liber de ingenuis moribus, 7 ottobre 1496 (I.G.I., n. 7671); Corona Beatae Mariae Virginis, 10 novembre ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] le due aree del Regno, di cui un'altra ben nota attestazione è costituita dalla porta di bronzo di Barisano da Trani, donata nel 1179 alla cattedrale dal patrizio Sergio Muscettola.
Il pergamo di Ravello, sostenuto da sei ruggenti leoni stilofori e ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] , 19 gennaio 1861).
Si dimise da deputato nel settembre del 1863 perché nominato procuratore generale della corte d’appello di Trani. In Puglia si batté per il richiamo dei magistrati ingiustamente destituiti a seguito dell’Unità.
Il 3 settembre 1865 ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] vennero fondati altri istituti, a Francavilla Fontana e ad Oria (20 febbr. 1909). Seguirono altre fondazioni tra le quali quella di Trani e quella di San Pier Niceto.
Nell'autunno del 1924, recatosi a Roma per trattare l'acquisto di una casa per i ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 'importanza alcuni minori contributi sulla lega smalcaldica, l'interim di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, e qualche polemica con I. Dollinger e M. Budinger, sull'interpretazione della visione di Dante e ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] e l'inizio della repressione il sovrano, per allontanare il F. dalla capitale, lo nominò presidente della corte civile di Trani. Egli rifiutò l'incarico e fu destituito, tornando a esercitare l'avvocatura e mettendosi in vista in molti importanti ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] gravitanti attorno ai Vivarini, e di cui è stato segnalato anche un esemplare simile conservato nel duomo di Trani (Nepi Scirè - Valcanover, 1985); una Madonna col Bambino già nella collezione Simon Meller (Budapest, Szépmüvészeti Múzeum), che ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] Diss., München 1988, pp. 382-384 (regesti). Cfr. inoltre: G. Crudo, La Ss. Trinità di Venosa. Memorie storiche diplomatiche archeologiche, Trani 1899, pp. 135, 146, 178, 187; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, p ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] tipografia. Dopo la cessazione dell'attività i caratteri furono rilevati, qualche decennio più tardi, dal romano Lorenzo Valeri, tipografo a Trani dal 1622 al 1656 (gli eredi furono attivi fino al '98). Anche i capilettera e i fregi del D. furono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] da questo svolta nella città di Napoli; solo una volta si fa riferimento a una cura da lui assegnata a una donna di Trani, probabilmente in occasione del viaggio in Puglia intrapreso al seguito di re Carlo. Le dottrine mediche di G., a quanto si può ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...