DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] . ed artisti della Provincia di Bari, Bari 1894, p. 249; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 1262; V. Roppo, Trivianum, Bari 1924, p. 129; Daniele da Triggiano, Storia di Triggiano, Oria 1946, p ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ’Arco di Augusto a Fano), personaggi o animali mitologici (il dio Nettuno a Nettuno, il grifo a Perugia e il drago a Trani), ma anche torri e mura della città. Numerosi gli stemmi ‘parlanti’ (fig. B) in cui le figure indicavano il nome della località ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] età.
Bibl.: F. Cluverio, Italia Antiqua, Lugduni Batavorum, 1624; S. Bellabona, Ragguagli della città di Avellino, Trani 1656; S. Barberio, Dissertazione critico-storica sul Tripaldo, Napoli 1778; M. A. Lupoli, Iter Venusinum vetustis monumentis ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] arco ogivale affiancato da due leoni e trova puntuali confronti nelle coeve torri di Casertavecchia e di S. Francesco di Trani; si eleva per altri tre piani, aperti a bifore e marcati da cornici decorate ad archetti, forse opera del marmoraro ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] tra i quali un bassorilievo (Dubrovački muz.) i cui caratteri stilistici rivelano affinità con quelli della facciata della cattedrale di Trani. La scultura gotica apparve a D. solo agli inizi del sec. 15° con lo scultore Bonino da Milano, che vi ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] (ma più giustamente Toesca, 1927, accogliendo le intuizioni di Bertaux, 1903, parlava di rapporti con Monte Sant'Angelo e Trani, Casauria e Pentima); la proposta, di per sé scarsamente plausibile, al di là di generiche affinità con le figure di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] , nel Salento, il 15 luglio 1945.
Fonti e Bibl.: C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 408 s.; Catalogo bibliografico delle opere di scrittori salentini, Lecce 1929, p. 95; D. Maggiore, Arte e ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] , Mem. ist. della città di Gallipoli, Napoli 1836, p. 330 e passim; C.Villani, Scritt. ed artisti pugliesi antichi moderni e contemp.,Trani 1904, pp. 1234 s.; G. Gigli, Il tallone d'Italia, Bergamo 1912, p. 36; C. Foscarini, G.D.C., in Fede, III ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] 1891, pp. 120, 217; G. Ceci, Per la biografia degli artisti del XVI e XVII sec., in Napoli nobilissima, XV (1906), p. 134 (poi Trani 1907, p. 39); E. Mauceri, Stalli corali in Sicilia, in L'Arte, XIV (1911), pp. 136-138; G. Dell'Aja, Note sull'altar ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] secolo VIII all'anno 774, StArte, 1978, 32-34, pp. 11-22; C. D'Angela, A proposito dei ritrovamenti ''longobardi'' di Trani, ArchMed 5, 1978, pp. 475-483; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978; I Longobardi e la Lombardia. Saggi, cat. (Milano ...
Leggi Tutto
trani
s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...