• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [473]
Storia [189]
Religioni [107]
Diritto [52]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [16]
Musica [15]
Filosofia [15]

COVELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Emilio Pier Carlo Masini Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] convegno di Imola, 7 sett. 1913; A. Lucarelli, Biografia di E. C., in C. Cafiero. Saggio di una storia docum. del socialismo, Trani 1947, ad Indicem; P. C.Masini, La prima notizia del "Capitale" in Italia in uno scritto di E. C., in Movimento operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – NOCERA INFERIORE – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] , Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, III, pp. 330, 434; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 354; P. Sorrenti, I musicisti di Puglia, Bologna 1988, pp. 100 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] dell'antica famiglia pontificia: creato duca da Carlo VI d'Asburgo, durante il dominio austriaco, fu tra i maggiori responsabili, ai suoi inizi, del governo di Carlo di Borbone, presso il quale ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] economiche, il padre si trasferì con la famiglia a Maniago del Friuli. L'anno seguente andò a vivere a Treviso presso lo zio paterno Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] la sede della corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari nella città natale, venne indirizzato agli studi giuridici dal padre che egli definirà, dedicando alla sua memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] XXI, Venezia 1870, p. 50; P. B. Gams,Series episcoporum…, Ratisbonae 1873, p. 933; A. Prologo,L'antichissima chiesa di S. Maria di Trani ed i prelati che in essa tennero la loro cattedra, in Arch. stor. pugliese, II (1896), pp. 66-73; J. Gay,L'Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCETTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone Salvatore Fodale Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), pp. 437 s. n. 2; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari 1912, pp. 109, 152, 175, 202 s., 207 ss., 601, 666, 671, 679 ss., 692; Codice diplomatico barese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALSAMO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO (Balsamone), Ignazio (al secolo Ercole) Carlo Ginzburg Nacque a Trani (secondo il Minieri Riccio, a Specchia) nel 1543, da agiata famiglia. Il 5 marzo 1561 fu accolto come novizio nella Compagnia [...] fioriti nel sec. XVII, Milano-Napoli-Pisa 1875, p. 2; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, pp. 97 s.; H. Fouqueray, Histoire de la Compagnie de Jésus en France des origines à la suppression (1528 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] ; F. Nitti, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo Svevo, Bari 1906, pp. 35 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani.... I, Trani 1940, pp. 55-60, 62, 72 s., 78 s., 92, 99, 101 s., 106 s., 117 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] costretto dalle precarie condizioni economiche ad abbandonare le scuole, lavorò per due anni come apprendista elettrotecnico e fattorino. Solo in seguito poté riprendere gli studi ginnasiali, presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
trani
trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
tranare v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali