• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [44]
Arti visive [16]
Storia [14]
Letteratura [6]
Musica [5]
Religioni [5]
Matematica [1]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Lingua [2]

Cremóna, Tranquillo

Enciclopedia on line

Cremóna, Tranquillo Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), non si scostano dalla maniera storica allora dominante. Il suo linguaggio pittorico più maturo e originale cominciò con I cugini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – MARCO POLO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremóna, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] psicologico del soggetto, riuscendo per altro di rado a ricreare poeticamente la scena. Eleuterio Pagliano (1826-1903), Tranquillo Cremona (1837-78), Federico Faruffini (1831-1869), Antonio Fontanesi (1818-1882) spesso, nell'ansia di tutto esprimere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in cui le sorti pittoriche di Pavia tornarono a rifiorire nei nomi di Pasquale Massacra, Federico Faruffini e Tranquillo Cremona. V. tavv. CXXVII-CXXXII. Istituti di cultura e biblioteche. - Università. - L'università deve il suo atto di nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] definitivamente al paesaggio dopo il 1880, avviluppa campagne e colline nella loro atmosfera con lo stesso studio col quale Tranquillo Cremona cercava l'aria e la luce ambiente attorno alle sue figure, e Mosè Bianchi si salva dal cadere nei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] e Sebastiano de Albertis; cui seguirono Luigi Scrosati, rinomato per i suoi dipinti di fiori, e Mosè Bianchi, Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Eugenio Gignous, Luigi Conconi, trattando tanto il paese che la scenetta di genere o di costume ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] Finita la guerra, rientrò a Brera e fu per tre anni nella scuola di Giuseppe Bertini, dove ebbe a condiscepolo Tranquillo Cremona. Sono di quel tempo L'arciprete Stefano Guandeca che accusa l'arcivescovo di Milano di sacrilegio (1862) e il Giuramento ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE BERTINI – LAGO MAGGIORE – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] direttore della Pinacoteca di Brera. Morì il 24 novembre 1898. Fu maestro impareggiabile ed ebbe tra i suoi scolari: Tranquillo Cremona, Emilio Cavenaghi, Ludovico Pogliaghi. L'altro figlio Pompeo, nato nel 1829, morto nel 1899, continuò, in proficua ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] biografici diversi, fra i quali: Antonio Fontanesi, Vincenzo Vela, Alberto Parini, Luigi Serra, Andrea Gastaldi, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Odoardo Tabacchi, ecc. Sincerità, sentimento profondo e austero sono le caratteristiche dell'arte sua ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – ODOARDO TABACCHI – ANDREA GASTALDI – TORRE PELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

CARNEVALI, Giovanni, detto il Piccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montegrino, presso Luino, il 29 settembre 1806, morto annegato a Caltaro sul Po il 10 luglio 1873. Figlio di un muratore, allievo di Giuseppe Diotti a Bergamo, ebbe il primo successo sui [...] e nel loro volume. Ormai la strada era aperta e il movimento, da cui dovevano uscire poi, con tanti altri, Tranquillo Cremona e il Ranzoni, era iniziato dal C. appena ventiduenne. Eccitabile, fantastico, bizzarro, il C. appare inafferrabile nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – GIUSEPPE DIOTTI – SVIZZERA – BERGAMO – FRANCIA

Pisani Dòssi, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Pisani Dòssi, Alberto Carlo Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] basta a riconnetterlo al tardo romanticismo lombardo, cui altresì lo unisce, dentro una cerchia più larga, l'amicizia con Tranquillo Cremona e la tendenza a derivare certi effetti di delicata sfumatura dalla pittura di lui. P. D. stesso volle perfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – TRANQUILLO CREMONA – CLETTO ARRIGHI – ROMANTICISMO – CARLO DOSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali