Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), non si scostano dalla maniera storica allora dominante. Il suo linguaggio pittorico più maturo e originale cominciò con I cugini ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] la sua fama è ristretta in ambienti locali di Bergamo e Cremona; la sua pittura libera, a stesure immediate di pennello che . e del Faruffini sta alla base della scapigliatura di TranquilloCremona e di Daniele Ranzoni: quel colore sfumato nella luce ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] F. C. pittore, Torino 1917 (con bibl.); E. Somaré, Storia dei pittori italianidell'Ottocento, Milano 1928, pp. 246 s.; TranquilloCremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catalogo), Milano-Roma 1938, p. 45; G. e G. Pischel, Pittura europea dell ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , La collezione A. Gignous e D. A., Milano 1929; A. Francini, E. G., in Milano, XLVII (1931), pp. 258-261; TranquilloCremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Milano-Roma 1938, p. 51 tavv. LXXXVIII-XCI; A. Dragone - J. Dragone Conti, I ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] , sottolineato dal candido corpo della giovane, rivela la buona vena coloristica dell'artista, influenzata dal pittoricismo di TranquilloCremona, nell'ambito della scuola realista lombarda.
Alla Promotrice delle belle arti di Torino nel 1883 il F ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] cui l’effetto della luce sui volumi provoca quella sensazione di dissoluzione dei contorni tipica di Mosè Bianchi e di TranquilloCremona.
Nel 1875, ancora con Pagliano, Pietrasanta eseguì l’affresco con l’Allegoria della Pittura per il salone della ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] 1989, pp. 13-34), fra i quali Giovanni Segantini, Antonio Fontanesi e, seguendo le ammissioni di Padova stesso, anche TranquilloCremona, fino a uno sguardo a Chaïm Soutine, Jean Dubuffet e forse anche all’allora recente fenomeno dell’Action painting ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Lara (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e vicina alla produzione di Bernardo Celentano e di TranquilloCremona.
Un compromesso tra lessico accademico e suggestioni veriste sembra concretizzarsi nell'Episodio della Rivoluzione del 1821 (Modena ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] e sciolte del maestro e l’intonazione intimista di derivazione scapigliata e generalmente lombarda.
Nel ricordo della pittura di TranquilloCremona si situano le sue prime prove importanti come Rose e spine (1902, esposto alla Prima Quadriennale di ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] , Milano 1990, I, p. 77; P. San Martino, ibid., II, pp. 874 s. (al quale si rimanda per la bibliografia); TranquilloCremona. Catalogo ragionato, a cura di R. Bossaglia, Milano 1994, pp. 202, 212; Antonio Fontanesi, a cura di R. Maggio Serra, Torino ...
Leggi Tutto