• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [44]
Arti visive [16]
Storia [14]
Letteratura [6]
Musica [5]
Religioni [5]
Matematica [1]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Lingua [2]

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] rappresentante della Santa Sede sembrano svolgersi nel più tranquillo dei modi. Da Varsavia, nel 1668 poveri nell'Italia moderna, a cura di G. Politi-M. Rosa-F. Della Peruta, Cremona 1982, pp. 137-56. Per la riforma del clero cfr. A.S.V., Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] verificati persino incidenti di confine tra Piacenza e Cremona. Il G. riteneva dunque indispensabile affrettare i tempi difeso più efficacemente, mentre al presente appariva ancora piuttosto tranquillo. Ottenuto l'assenso di Carlo V per un'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] , di conseguenza, l’individuo divenga meno sicuro e tranquillo in questa condizione rispetto a quando era solo, aveva G.B.G. d’Arco, Del fondamento del diritto di punire, Cremona 1781. T. Nani, De indiciis eorumque usu in cognoscendis criminibus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Giovanni Battista Daniele Conti PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] che Pio vi venga menzionato (cc. 43v-44r) e che il poeta si dica nato a Cremona (c. 113r) potrebbero essere indizi per avanzare la paternità di Baldassare ‘Tranquillo’ Molossi, che dal 1509 fu a Roma in qualità di precettore di Pier Luigi Farnese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ALESSANDRO ACHILLINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA PALATINA

MARCORA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giuseppe Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] accusandola di nepotismo. Trasferitosi nel più tranquillo collegio di Sondrio, vi fu eletto , tra i quali il Fondo Ettore Sacchi nella Biblioteca statale di Cremona; a Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Cavallotti, in partic. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MALACHIA DE CRISTOFORIS – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] accordi con la Francia, sostenendo la necessità della rinuncia a Cremona e alla Ghiara d'Adda in cambio delle province venete che Carlo V era "povero e impotente" e per il momento tranquillo con tutti, ma che quanto prima avrebbe fatto le sue scelte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] tra i riguardevoli anche e nobili di patria nobilissima". Tranquillo lo scorrere della sua esistenza a Vicenza, parte impegnata - Imprese nella Fiandra del sereniss. Alessandro Farnese - Cremona 1595), di cui si varrà il Marino nell'Anversa liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGONI, Camillo e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Camillo e Filippo Arianna Arisi Rota – Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella. Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] al 1830, quindi lasciando la capitale per il più tranquillo borgo di Saint-Leu-Taverny. Il diverso grado di Rattazzi, fece proposte e interpellanze sulla ferrovia da Brescia a Cremona, con sensibilità evidente per il territorio da lui rappresentato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ETÀ DEL RISORGIMENTO

UGONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Filippo Angelo Baronio – Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] che ne seguì che le truppe imperiali riuscirono da Cremona a raggiungere la riva del fiume sorprendendo i bolognesi. la città montò molto in istato, ricchezza et signoria et in grande tranquillo» (Nuova cronica, a cura di G. Porta, 1990-1991, p ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – OTTAVIANO UBALDINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – ITALIA COMUNALE

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] dell'ABI fino al dicembre 1933, assumendo nel 1924 anche la carica di presidente. Non fu un periodo tranquillo per il nostro sistema bancario, che fu interessato da parecchi importanti avvenimenti: il fallimento della Banca italiana di sconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali